Webcast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Praticamente tutti i principali emittenti hanno ora un webcast della loro produzione, come [[BBC]], [[CNN]], [[Al Jazeera]] e UNTV in televisione, così come [[Radio Cina Internazionale|Radio Cina]], [[Radio Vaticana]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.vaticanradio.org/|titolo=Radio|editore=Vatican}}.</ref>, Radio Nazioni Unite e la World Service radio.
 
Il 4 novembre 1994 Stef van der Ziel distribuì le prime immagini video dal vivo sul web dalla sede del Sempione a Groningen<ref>{{cita web|titolo=First Webcast|editore=Jet-Stream|data=4 novembre 1994|url=http://www.jet-stream.com/blog/first-webcast/|accesso=13 marzo 2021|dataarchivio=25 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425134352/http://www.jet-stream.com/blog/first-webcast/|urlmorto=sì}}</ref>. Il 7 novembre 1994, WXYC, la stazione radio del college dell'[[Università della [[Carolina del Nord]] a Chapel Hill]], è diventata la prima stazione radio al mondo a trasmettere il suo segnale su Internet<ref>{{cita news|titolo=Communications: Picture the scene|cognome=Grossman|nome=Wendy|data=26 gennaio 1995|opera=Online|città=Manchester, United Kingdom|editore=The Guardian|p=4}}</ref><ref>{{cita web|titolo=WXYC announces the first 24-hour real-time world-wide Internet radio simulcast|editore=WXYC 89.3 FM|data=7 novembre 1994|url=http://www.wxyc.org/about/first/release.html|accesso=5 aprile 2008|dataarchivio=20 dicembre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021220202524/http://wxyc.org/about/first/release.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le versioni tradotte, inclusi i sottotitoli, sono ora possibili utilizzando il linguaggio di integrazione multimediale sincronizzato SMIL.