Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Denominazione: ortografia |
→Diffusione in Europa: ortografia |
||
Riga 35:
== Diffusione in Europa ==
Gli Jenisch che vivono in [[Germania]] sono 220.000, di cui più della metà, ovvero 120.000 in [[Baviera]]
La [[Svizzera]] con 35.000 unità è la quarta nazione con il maggior numero di Jenisch
In altri paesi dell'Europa occidentale come la [[Francia]] e nei [[Paesi Bassi]], manca un censimento certo. Ad avviso di Alain Reyniers "Gli Jenisch in Francia rappresentano oggi il più grande numero tra i nomadi".<ref>Alain Reyniers, articolo sulla rivista ''Études Tsiganes '', N°2/91</ref> Molte altre famiglie vivono invece in maniera stabile in [[baraccopoli]] e sono
Una loro presenza storica è stata segnalata anche in [[Italia]]. Nei paesi di lingua tedesca vengono chiamati ''Jenische'', nelle zone di [[lingua francese]] ''Yeniche''. Sono stati chiamati anche con termine spregiativo ''[[zingari]]'', anche se tale termine più che discriminante rappresenta per loro la base della loro diversa identità.<ref>[http://www.bak.admin.ch/kulturschaffen/04265/04267/04269/index.html?lang=it Comunque tutti ''gli zingari'', Jenish compresi, si sono appropriati con un certo orgoglio del termine, facendone un simbolo della loro
Di tutte le suddette nazioni solo la Svizzera riconosce agli Jenisch lo [[status]] di [[minoranza etnica]].
|