Jenisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione
Riga 71:
[[File:Bundesarchiv R 165 Bild-244-71, Dr. Robert Ritter mit alter Frau und Polizist.jpg|thumb|Il dott. [[Robert Ritter]] identifica una zingara - dall'Archivio Federale Tedesco [https://www.bundesarchiv.de/index.html.de] ]]
 
Gli Jenisch, così come i [[Popolo Rom|Rom]] e i [[Sinti]], furono aspramente perseguitati nella [[Germania nazista]],<ref>[http://www.ulrich-siewers.de/41011/85501.html Persecuzione nella Germania Nazista]</ref> rinchiusi nei [[campi di concentramento]] e pagarono un alto prezzo in termini di vite umane.<ref>[https://www.coe.int/AboutCoe/media/interface/publications/roms_it.pdf Documento del Consiglio Europeo di Strasburgo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120710102336/http://www.coe.int/AboutCoe/media/interface/publications/roms_it.pdf |data=10 luglio 2012 }}</ref><ref>[https://www.archive.org/stream/NonChiamarmiZingaro_830/070708_Gazzetta_del_Mezzogiorno_djvu.txt Dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno di Bari]</ref>.
 
A metà degli anni trenta, infatti, i nazisti tedeschi iniziarono la "lotta contro la piaga zingara". Non solo contro [[Rom (popolo)|Rom]] e [[Sinti]], ma anche contro i cosiddetti "vagabondi erranti zingari", ovvero gli Jenisch.
Riga 81:
Un imprecisato numero fu arrestato e portato, insieme con gli altri ''zingari'', nei campi di concentramento e [[campi di sterminio|sterminio]], soprattutto ad [[Auschwitz]]-[[Birkenau]].
 
Gli Jenisch subirono, proprio perché tedeschi, un trattamento ''particolare''. Il ''Dizionario dell'Olocausto'' aiuta a far luce su questo ''particolare'' tipo di trattamento: "La diversità di trattamento riservata agli zingari puri e ai ''Mischlinge'' zingari era in antitesi con la politica seguita nei confronti degli ebrei: gli ebrei puri dovevano essere uccisi, mentre coloro che avevano metà o un quarto di sangue ebreo venivano in genere risparmiati. Al contrario, i ''[[Mischlinge]]'' zingari furono condannati allo sterminio perché Himmler e i criminologi tedeschi erano convinti che solo la feccia del popolo tedesco - come gli Jenisch, commercianti ambulanti che vivevano di espedienti e parlavano un dialetto particolare misto a termini di origine ebraica e [[romaní]] - potesse sposarsi con gli zingari".<ref>''Dizionario dell'Olocausto'', a cura di Walter Laqueur, volume II, pag. 843,-844.</ref>
 
==== La storia di Ernst Lossa e della sua famiglia ====