Il cosmo sul comò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di DarioRonaldo (discussione), riportata alla versione precedente di 176.200.97.229 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 65:
Amico dei due è Beniamino, un ragazzo innamorato della commessa di un negozio di articoli per animali domestici, al punto che, pur di vederla, va tutti i giorni al negozio e compra un sacchetto di biscotti per cani (che inizialmente tiene e poi inizia ad offrire a un cane randagio che incontra quotidianamente) e un pesce rosso (che mette nella fontanella della chiesa, che contiene quindi ormai decine di pesci), senza mai riuscire a dichiararsi alla ragazza, neanche consegnandole una lettera, a causa della sua timidezza.
Un giorno Beniamino entra per caso in possesso di una valigia piena di banconote da 500 [[euro]], lanciata da un ladro durante un inseguimento, e lo confessa a Don Bruno in presenza del sagrestano, il quale ovviamente cerca di prendere per sé parte del denaro. I tre cercano di nascondere i soldi in un sacchetto,
=== ''Falsi prigionieri'' ===
Riga 71:
=== ''Temperatura basale'' ===
Dopo la nascita dei tre figli di Aldo e dei due figli di Giovanni, anche Giacomo e sua moglie, sposati da anni, desiderano disperatamente avere un figlio, ma purtroppo lui è quasi sterile, producendo [[Spermatozoo|spermatozoi]] molto deboli. Ai due viene detto che, per riuscire a concepire, occorre consumare un rapporto nel momento in cui la [[temperatura basale]] di lei si trova al valore utile di 38 gradi, cosa che accade sempre quando Giacomo è nelle situazioni meno adatte, ad esempio sotto la doccia oppure dal dentista. Questo inconveniente porta la coppia a recarsi da due dottoresse e da un luminare indiano che pratica la [[medicina ayurvedica]], nel tentativo di ottenere la fecondazione. Tutti e tre
== Produzione ==
|