Monty Python: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: -pleonasmo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Sintassi |
||
Riga 13:
I '''Monty Python''' sono stati un gruppo comico [[Regno Unito|britannico]], attivo principalmente dal [[1969]] al [[1983]] e costituito da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]].
I membri dei Monty Python hanno avuto un'istruzione di alto livello (
== Storia ==
Riga 28:
* ''[[The Complete and Utter History of Britain]]'' (L'Assoluta e Completa Storia della Gran Bretagna) (Jones, Palin) (1969)
Ciò che accomunava i
=== ''Monty Python's Flying Circus'' (1969-1974) ===
Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Poiché Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile, Cleese decise di allargare la squadra e contattò Palin, con cui aveva già lavorato in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam, completando il sestetto. Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''.<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref> ''Flying Circus'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], perché erano tendenzialmente dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo per completare il nome del programma, e stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico, ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', in quanto ritenuto più divertente.<ref name="autogenerato1" /> ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli.<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref> ''Python'' è il termine inglese per riferirsi al serpente pitone. Il [[programma televisivo]] sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=https://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=https://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref> Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''. Cleese abbandonò la serie alla fine della terza stagione, accusando una
=== I film (1971-1983) ===
Nel [[1971]] una selezione di episodi della prima e della seconda serie del ''Flying Circus'' venne rigirata su pellicola e raccolta nel [[lungometraggio]] ''[[E ora qualcosa di completamente diverso]]''. Il regista era lo stesso della serie, Ian McNaughton. Questo film, per anni, fu il solo mezzo in Italia per conoscere la prima produzione dei Monty Python. Nelle proiezioni di prova i ''Python'' si resero conto che, in mancanza di una trama di fondo, il pubblico smetteva di ridere dopo i primi 50 minuti, indipendentemente dall'ordine
Nel [[1975]] i ''Python'', compreso Cleese, decisero di girare un film non composto da episodi, bensì con una trama unica: ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]''. Il film ebbe un gran successo nonostante il bassissimo costo di produzione e questo spinse il gruppo a realizzarne un altro. In Italia, però, il doppiaggio ne stravolse il senso in numerosi punti.
Il terzo film fu ''[[Brian di Nazareth]]'' ([[1979]]), che racconta la vita di uno sfortunato abitante della [[Galilea]], contemporaneo di [[Gesù]]. Il film ebbe un enorme successo di critica e di pubblico, ma fu anche seguito da una serie di polemiche
Per il loro ultimo film i ''Python'' si trovarono in difficoltà nel trovare una trama, quindi scrissero una serie di episodi legati alla ricerca del senso della vita. Il film ''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' ([[1983]]) vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]].
===
Sebbene non ci sia mai stato uno scioglimento ufficiale del gruppo, nel [[1989]] la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva
Il 9 ottobre [[1999]], per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad Aspen, in Colorado. Nel 2009 il canale [[BBC|BBC 2]] dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati per l'occasione. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] di ''The Meaning of Life'', disse che un
Nel 2002 [[Michael Palin]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Terry Gilliam]] comparvero assieme in occasione del ''[[Concert for George]]'', il concerto-tributo a [[George Harrison]], e
Nel novembre 2013, i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio 2014, era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima, avvenuta nel luglio 2014 nell'[[O2 Arena]] di Londra, andarono esauriti in 43.5 secondi.<ref>{{Cita web |url=http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |titolo=Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it |accesso=26 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232648/http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
|