Carcharodontosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione |
Linguaggio |
||
Riga 46:
* ''† Carcharodontosaurus iguidensis|C. iguidensis''<br /><small>{{zoo|Brusatte & [[Paul Sereno|Sereno]]|2007}}</small>
}}
'''''Carcharodontosaurus''''' ({{zoo|[[Ernst Stromer|Stromer]]|1931}}; letteralmente ''lucertola dai denti di squalo'') è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[teropode]] [[Carcharodontosauridae|carcharodontosauride]] vissuto nel [[Cretaceo inferiore]]-[[Cretacico superiore|superiore]], tra circa 112 e 93,5 milioni di anni fa ([[Albiano (geologia)|Albiano]]-[[Turoniano]])<ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2012) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/HoltzappendixWinter2011.pdf Winter 2011 Appendix.]</ref>, in quelli che oggi sono [[Egitto]], [[Marocco]] e [[Niger]], [[Nordafrica]]. Il genere comprende due specie, la [[specie tipo]] '''''C. saharicus''''' e '''''C. iguidensis'''''. Entrambe le specie sono tra i più grandi dinosauri teropodi mai esistiti, gareggiando in dimensioni con altri giganti quali ''[[Tyrannosaurus]]'', ''[[Giganotosaurus]]'' e ''[[Spinosaurus]]'', anche se nuovi studi hanno confermato che rispetto ai sopra citati predatori era più piccolo.
Il genere ''Carcharodontosaurus'' prende il nome dal genere di [[squalo]] ''[[Carcharodon]]''<ref name="stromer1931">Stromer, E. (1931). ''Wirbeltiere-Reste der Baharijestufe (unterestes Canoman). Ein Skelett-Rest von "Carcharodontosaurus" nov. gen.'' Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung, '''9'''(Neue Folge): 1–23.</ref> (che a sua volta prende il nome dal [[greco antico]] καρχαρο/''karcharo'' che significa "frastagliato" o "tagliente", οδοντο/''odonto'' che significa "denti"), e σαυρος/''sauros'', che significa "lucertola".
|