Carcharodontosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: linguaggio
Riga 58:
 
=== Cervello e orecchio interno ===
[[File:Carcharodontosaurus_saharicus_skeletal.jpg|thumb|Ricostruzione di siluettesilhouette di ''C. saharicus'' con evidenziate le ossa note]]
Nel 2001, Hans CE Larsson pubblicò la descrizione dell'[[orecchio interno]] e dell'[[endocranio]] di ''Carcharodontosaurus saharicus''.<ref name="csaharicus-endo" /> Partendo dalla parte del cervello più vicino alla punta del muso dell'animale, è il cervello anteriore, seguito dalla parte centrale. La parte centrale è inclinata verso il basso ad un angolo di 45 gradi e verso la parte posteriore dell'animale. La parte centrale è seguita dal cervello posteriore, che è approssimativamente parallelo al cervello anteriore e forma un angolo di circa 40 gradi con la parte centrale.<ref name="csaharicus-endo" /> Nel complesso, il cervello di ''C. saharicus'' era piuttosto simile a quello di un altro dinosauro suo lontano parente, ''[[Allosaurus fragilis]]''.<ref name="csaharicus-endo" /> Larsson scoprì che il rapporto del cervello con il volume dello stesso in ''Carcharodontosaurus'' era tipico dei rettilerettili piuttosto che degli uccelli.<ref name="csaharicus-endo" /> Il ''Carcharodontosaurus'' possedeva anche un grande [[nervo ottico]].<ref name="csaharicus-endo" />
 
I tre canali semicircolari dell'[[orecchio interno]] di ''C. saharicus'', se visto di lato, avevano un contorno subtriangolare.<ref name="csaharicus-endo" /> Questa configurazione subtriangolare dell'orecchio interno è presente anche in ''[[Allosaurus]]'', [[lucertole]], [[tartarughe]], ma non negli uccelli.<ref name="csaharicus-endo">Larsson, H.C.E. 2001. ''Endocranial anatomy of ''"Carcharodontosaurus saharicus''" (Theropoda: Allosauroidea) and its implications for theropod brain evolution''. pp.&nbsp;19–33. In: ''Mesozoic Vertebrate Life''. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.</ref> I canali semi-"circolari" stessi erano in realtà molto lineari, il che spiega la silhouette punteggiata.<ref name="csaharicus-endo" /> In vita, il lobo flocculare del cervello si sarebbe proiettato nella zona circondata dai canali semicircolari, proprio come in altri teropodi non-aviari, uccelli e [[Pterosauria|pterosauri]].<ref name="csaharicus-endo" />
 
== Classificazione ==