Fabbri Editori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametri in template, applicato il template:cita
Riga 27:
== Storia ==
=== Origini ===
Provenienti da una famiglia di piccoli commercianti [[Forlì|forlivesi]], i tre fratelli Fabbri vengono iniziati sin da piccoli all'amore per l'arte e la cultura classica dal padre Ottavio.
 
Il primogenito Giovanni, non appena laureatosi in [[medicina]] si unisce alle [[partigiani|formazioni partigiane]] della [[Val d'Ossola]]. Finita la [[seconda guerra mondiale|guerra]], preferendo i libri alla professione medica, decide di intraprendere la carriera dell'[[editore]], riuscendo a coinvolgere il fratello Dino. Negli ultimi mesi del [[1945]] nasce la «Edizioni Stampe Internazionali» (ESI), che pubblica alcuni libri destinati agli studenti, uno dei quali ha subito un lusinghiero successo: si tratta di un corso per imparare in poco tempo la [[lingua inglese]], scritto da [[Mario Hazon]]. Parte del successo deriva dal fatto che l'opera è diffusa nelle edicole a dispense, strategia di distribuzione di cui i fratelli Fabbri sono i pionieri in Italia.