| 
 [[File:SawMachine.jpg|thumb|Una segatrice]] 
  
La '''segatrice''' o '''sega meccanica''' è una [[macchina utensile]] per il taglio di [[Metallo|metalli]] tramite lama di [[Sega (strumento)|sega]]. Solitamente il taglio riguarda barre o profilati. 
  
== Storia == 
== Tipologie == 
Può essere fondamentalmente di tre tipi: 
* ''alternativa'': l'utensile è costituito da una sega ad arco, del tutto simile nella forma al seghetto a mano per metalli, che tende una lama diritta; il moto di lavoro è alternativo, e la pressione di taglio può essere regolata con dispositivi di diverso tipo; 
* ''a nastro'': assomiglia strutturalmente alla [[sega a nastro]] utilizzata per il legname, ma ha dimensioni minori e maggior robustezza; la lama è chiusa ad anello ed il moto di lavoro è continuo. In quasi tutte le macchine il nastro è disposto orizzontalmente invece che verticalmente; 
* ''a disco o circolare'': simili strutturalmente alla [[sega circolare]] per legno, ma con lame a disco di altro tipo. 
  
=== Segatrice alternativa === 
Per quanto concerne il motore la scelta ricade principalmente su motore ad inverter o motore ad induzione (solitamente per i modelli solo professionali) 
  
'''I motori ad inverter''' sono equipaggiati con brevetto S.R.R. (Sistema di Riduzione del Rumore) che partendo da un motore a magneti permanenti a corrente continua controllato da un inverter, garantiscono una riduzione del rumore del 60%. Anche i giri del rotore vengono mantenuti bassi per non far scaldare il motore e le parti rotanti, e sono variabili (da 1800 a 4000 giri/min), questo da una lunga vita al motore e la sostituzione delle spazzole avviene dopo circa 1500 ore di lavoro. Le pulegge sono solitamente in ghisa per permettere l’utilizzo di spray durante il taglio. 
  
'''I motori ad induzione''' sviluppano un numero di giri fisso, costante (c.a.circa 3000 g/min) e utilizzano un rotore per poter offrire tutta la coppia necessaria. Sono caratterizzati dall'assenza totale di manutenzione in quanto non esistono spazzole o carboncini da sostituire. Vengono progettati ad una o due velocità, ad un valore ideale per utilizzi intensivi e per chi cerca una macchina inesauribile.  I modelli si dividono in tre categorie segatrici a nastro manuale e gravitazionali, segatrici a nastro semiautomatiche e segatrici a nastro automatiche 
  
I modelli si differenziano principalmente per lavorare a secco, senza lubrificazione e quelle con l’impianto refrigerante provviste di basamento per il circuito di raffreddamento. 
 |