Carcharodontosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Paleopatologia: formattazione |
→Paleoecologia: linguaggio |
||
Riga 110:
== Paleoecologia ==
[[File:Carcharodontosaurus_ Scale.svg|miniatura|Confronto delle dimensioni tra l'olotipo distrutto di ''C. saharicus'' (giallo) e il neo tipo (marroncino) con un essere umano]]
Il ''C. saharicus'' condivideva il suo [[habitat]] con altri [[teropodi]] [[predatori]] di grandi dimensioni, vissuti nel Cenomaniano del Nord Africa, sollevando dei dubbi su come tali animali carnivori potessero coesistere, in special modo il colossale ''[[Spinosaurus]]'', che ad oggi è il più lungo dinosauro carnivoro conosciuto, e il più piccolo, ma pur sempre di consistenti dimensioni ''[[Sigilmassasaurus]]'', entrambi vissuti negli stessi luoghi tra il [[Marocco]] e l'[[Egitto]]. Oltre ad essi vi erano anche altri due teropodi più piccoli, ''[[Deltadromeus]]'' e ''[[Bahariasaurus]]''. La fauna erbivora invece era più scarsa e caratterizzata dall'[[iguanodontide]] ''[[Ouranosaurus]]'' e dal [[sauropode]] ''[[Paralititan]]''. Vi erano inoltre numerose specie di [[coccodrilli]], come il gigantesco ''[[Sarcosuchus]]'', numerose specie di [[anfibi]] e [[pesci]]. Il ''C. saharicus'' rappresenta il secondo teropode gigante del suo habitat. Tale situazione assomiglia a quella del [[Giurassico superiore|tardo Giurassico]] della [[Formazione Morrison]] in Nord America, che vantava fino a cinque teropodi giganti più altri più piccoli (Henderson, 1998; Holtz. Et al, 2004). Tuttavia la sostanziale differenza tra i crani dei carnivori del Kem Kem,
La specie ''C. iguidensis'' condivideva il suo habitat con una fauna simile in cui era presente ''[[Spinosaurus]]'', ''[[Rugops]]'' e varie specie di
== Nella cultura di massa ==
|