Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
== Mitologia ==
[[File:Sarcophagus_Prometheus_Louvre_Ma339_(detail).jpg|destra|miniatura|La creazione dell'uomo da parte di Prometeo raffigurata in un sarcofago romano del [[III secolo]] d.C., conservato presso il [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]. A sinistra di Prometeo si colloca Atena che indossa l'elmo, mentre alla sua destra si pone Ermes con il copricapo alato.{{citazione|Con acqua e terra Prometeo plasmò gli uomini e donò loro il fuoco che celò in una ferula, di nascosto da Zeus|[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]]. ''I miti greci'' I,7,1. Traduzione di [[Maria Grazia Ciani]]. Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla. 2008, p. 31}}{{citazione|Sostengono, dunque, che questo è ciò che resta di quella argilla dalla quale tutto quanto il genere umano fu plasmato da Prometeo.|[[Pausania il Periegeta|Pausania]]. ''Viaggio in Grecia'', X, 4,4. Traduzione di Salvatore Rizzo. Milano, Rizzoli, 2011, p. 109}}]]
[[immagine:Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Dinos di Prometeo.jpg|miniatura|[[Dinos]] greco con Prometeo che consegna ai satiri il fuoco, contenuto nel fusto cavo di una ferula. I satiri accolgono il dono danzando ([[Museo Archeologico Nazionale delle Marche]])]]
Prometeo è un titano amico dell'umanità e del [[progresso (filosofia)|progresso]] poiché ruba il fuoco agli Dei per darlo agli uomini, subisce la punizione di Zeus, che lo incatena a una rupe ai confini del mondo per poi farlo sprofondare nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]].
| |||