Lo scherzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat + specifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|titoloalfa = Scherzo, Lo
|annoorig = 1967
|annoita = 1986
|genere = [[romanzo]]
|lingua = cz
|ambientazione = [[Cecoslovacchia]],
}}
'''''Lo scherzo''''' (in [[lingua ceca]] ''Žert'') è il primo [[romanzo]] di [[Milan Kundera]], pubblicato per la prima volta nel
== Trama ==
Riga 16 ⟶ 17:
La seconda parte del romanzo è ambientata nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], in un clima politico mutato e più sereno, in una società che scopre la musica occidentale. Ludvik cerca di vendicarsi nei confronti dell'amico, presidente degli studenti comunisti, che lo ha "processato" per lo scherzo della sua cartolina, distruggendo la sua passione nella rivoluzione. Ne seduce la moglie e, per qualche momento, prova l'ebbrezza della rivincita. Ma scoprirà che la vendetta, dopo anni, non ha più senso. E che ogni tentativo di far del male a quell'uomo si riverbera in un bene. Questo bene lo contagia, e piano piano si affievolisce la sua rabbia e riscopre il desiderio di riprendere a vivere, a suonare, ad amare.
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Lo scherzo|trad=Giuseppe Dierna [Antonio Barbato]|edizione=Collana Fabula n.6|editore=Adelphi|città=Milano|anno=1986|isbn=978-88-459-0648-0}} - Collana gli Adelphi n.21, Milano, Adelphi, 1991, ISBN 978-88-459-0803-3.
== Voci correlate ==
Riga 35 ⟶ 28:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di Milan Kundera]]
[[Categoria:Romanzi ambientati a Praga]]
|