Invidia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E tolgo anche la virgoletta spaiata! |
→L'invidia nella filosofia: maiuscolo |
||
Riga 11:
==L'invidia nella filosofia==
In modo più approfondito l'invidia può essere definita come il
{{Citazione|
[[File:Erfurt Sparkasse Fischmarkt Reliefs 5.jpg|upright=0.7|thumb|left|Il "malocchio" del triste invidioso]]
In questo caso appare, oltre che l'odio per la felicità altrui,<ref>''«Invidia est odium felicitatis alienae»'', Sant'Agostino, ''Psalm.'', 104, 17, p. 1399</ref> un rapporto di similarità tra l'invidioso e l'invidiato come già [[Aristotele]] notava nel concepire l'invidia come «un dolore causato da una buona fortuna [...] che appare presso persone simili a noi»<ref>Aristotele, ''Retorica'', 1387 b 22-25</ref> per cui «sentiranno invidia quelli che sono o sembrano essere i nostri pari, intendendo per pari coloro che sono simili a noi per stirpe, parentela, età, disposizione, reputazione e beni. [...] Invidiamo le persone che ci sono giunte nel tempo, luogo, età e reputazione, da cui il proverbio: "Il familiare sa anche invidiare"».<ref>Aristotele, ''Op. cit.'', l.2, c.10.</ref>
|