Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Leontocephaline-Ostia.jpg con File:Leontocephaline_at_Ostia_Antica_by_Franz_Cumont.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR2|Cr |
|||
Riga 20:
==Il Demiurgo nello gnosticismo==
[[File:Leontocephaline
Gran parte delle sette [[gnostiche]] teorizzavano che il mondo fosse stato creato non da Dio, ma da eoni. Il Demiurgo in particolare è un dio minore creatore e governatore della [[Materia (filosofia)|materia]] assieme agli [[Arconte (gnosticismo)|Arconti]] suoi sottoposti, mentre il vero Dio è trascendente, lontano, l'[[Uno (filosofia)|Uno]].
Gli [[Eone (teologia)|eoni]], in molti sistemi [[Gnosticismo|gnostici]], rappresentano le varie [[Emanazionismo|emanazioni]] del dio primo, noto anche come ''l<nowiki>'</nowiki>Uno'', la ''[[Monade]]'', ''Aion Teleos'' (l{{'}}''Eone Perfetto''), ''[[Bythos]]'' ([[Lingua greca|greco]] per Profondità), ''Proarkhe'' (greco per ''Prima dell<nowiki>'</nowiki>Inizio''), ''Arkhe'' ("Inizio"). Questo primo essere è anch'esso un eone e contiene in sé un altro essere noto come ''Ennoia'' ("Pensiero"), o ''Charis'' ("Grazia"), o ''Sige'' ("Silenzio"). L'essere perfetto, in seguito, concepisce il secondo ed il terzo eone: il maschio ''Caen'' ("Potere") e la femmina ''[[Akhana]]'' ("Verità", "Amore").
|