.22 Long: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135271838 di 2.237.220.21 (discussione) anch'io voglio fonte urgentemente per le affermazioni impegnative, WP: DANNEGGIARE
Etichetta: Annulla
superfluo e sottinteso in quanto derivata dalla .22 Short
Riga 76:
 
==Storia==
La cartuccia è stata sviluppata nel [[1871]] {{Senza fonte | ed è la seconda più vecchia cartuccia a percussione anulare.}} L'idea era quella di creare una cartuccia più potente della variante calibro [[.22 Short]] (5,66 mm) mediante un aumento del volume e un aumento della carica di polvere da sparo. Infatti, venivano utilizzati 0,32 g (5 grani) di polvere nera (il 25% in più rispetto alla .22 Short dalla quale deriva). Invece il peso del proiettile di 1,9 g (29 grani) rimane invariato tra i due tipi. Fu progettata per l'uso con i revolver ma fu presto adattata anche ai fucili. La [[.22 Long Rifle]] (nota anche come .22 LR), più pesante della .22 Long, comparve nel [[1887]], assieme alla prima polvere infume per le cartucce a percussione anulare .22.
 
==Specifiche tecniche==