Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 159:
A livello di contenuto, nonostante alcuni tratti polemici, va rilevato come forse nessun altro documento antico mostra maggiore sensibilità ai temi dell'[[amore]] e della [[pace]] in contrasto con l'[[odio (sentimento)|odio]] e la [[vendetta]]<ref name="Allison"/>. Il [[perdono]], suggerito da Luca in sette volte, è qui ad esempio proposto nella forma di "settanta volte sette". La tendenza alla riconciliazione appare evidente anche nella volontà di preservare il vecchio e il nuovo, conservando l'eredità ebraica, e di colmare le distanze tra credenti di origine giudea e pagana. È significativo, a questo proposito, che il testo di Matteo sia diventato il più comune sia tra i giudeo-cristiani che tra i cristiani di origine pagana<ref name="Allison"/>.
=== Attendibilità storica ===
|