Versioni di Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Android_6.0-en.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da IronGargoyle |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 238:
=== Lollipop ===
{{Vedi anche|Android Lollipop}}
Al '''Google I/O''' 2014 è stata presentata un'anteprima (preview) del successore di KitKat, '''Android L''', con il quale si verifica una netta svolta per quel che riguarda tutta l'interfaccia del sistema attraverso il completo ridisegno delle icone in uno stile più semplice e piatto ([[Material Design]]), abbandonando quindi lo stile Holo che fino a quel momento aveva caratterizzato Android, e la revisione delle animazioni, che passano a 60 fps. Cambia il ''runtime system'': ART va a sostituire Dalvik migliorando le performance; debutta Project Volta, con l'obiettivo di migliorare la gestione della batteria e Battery Historian, che analizza i processi che gravano sulla batteria; viene inserita la possibilità di sblocco tramite [[smartwatch]], la possibilità di visualizzare le notifiche direttamente dalla schermata di blocco e di interagire direttamente con esse.<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/speciale/android-5-0/|titolo=Android 5.0 Lollipop: novità e download|pubblicazione=Webnews|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804101817/http://www.webnews.it/speciale/android-5-0/|urlmorto=sì}}</ref>
Android L Developer Preview è stato reso disponibile tramite factory image per [[Nexus 5]] e [[Nexus 7 (2013)|Nexus 7 2013]] (versione Wi-Fi).<br />
Riga 247:
=== Marshmallow ===
{{vedi anche|Android Marshmallow}}
Il 28 maggio 2015 al Google I/O, viene presentato '''Android M'''. Nella stessa sera (con fuso orario italiano) sono state pubblicate le prime anteprime. Si può visionare il ''changelog'' dal seguente [https://www.androidpolice.com/android_aosp_changelogs/android-5.1.1_r4-to-android-m-preview-AOSP-changelog.html link] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190114044905/https://www.androidpolice.com/android_aosp_changelogs/android-5.1.1_r4-to-android-m-preview-AOSP-changelog.html |date=14 gennaio 2019 }}. Il 17 agosto 2015 nel giardino del [[Googleplex]], viene presentata la statua di M, cioè '''Android Marshmallow'''.
Marshmallow rappresenta un'ottimizzazione e miglioria di Lollipop; introduce Doze, che mira a migliorare ulteriormente la gestione energetica introdotta con Project Volta<ref>{{Cita news|url=https://www.ridble.com/android-marshmallow/|titolo=Android Marshmallow: tutte le novità • Ridble|pubblicazione=Ridble|data=29 settembre 2015|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=19 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819062012/https://www.ridble.com/android-marshmallow/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Nougat ===
Riga 255:
Il 22 agosto 2016 viene presentato '''Android Nougat'''.
In questa versione vengono migliorate l'implementazione della realtà virtuale, rendendo l'utilizzo di tale tecnologia più pragmatica, viene integrata la compatibilità attiva a schermi sensibili alla pressione, aumentate le azioni disponibili per le notifiche, inserito il tasto hamburger (tre linee orizzontali impilate) alle impostazioni, che permette, dopo aver modificato un sottomenù, di ritornare al menù principale con meno tocchi rispetto al tasto indietro, il ''Multi-Window'', che permette di utilizzare due o quattro applicazioni alla volta a seconda del dispositivo, smartphone o tablet, miglioramento della funzione Doze (gestione energia del telefono e del risparmio energetico), risparmio dati per le applicazioni in ''background'', limitandone l'accesso ad internet, Android for Work che permette di gestire il telefono durante l'orario lavorativo in modo da inibirne alcune funzioni o forzarle a seconda delle esigenze<ref>{{Cita news|url=https://www.tomshw.it/tutte-novita-android-7-nougat-79929|titolo=Tutte le novità di Android 7 Nougat|pubblicazione=Tom's Hardware|data=12 settembre 2016|accesso=10 ottobre 2017|dataarchivio=18 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818005802/https://www.tomshw.it/tutte-novita-android-7-nougat-79929|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Oreo<sup>®</sup> ===
Riga 784:
* [[Application programming interface|API Level]] 19
* Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni vari (compresa la fotocamera), più alcuni fix per la sicurezza<ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2013/12/09/android-4-4-2-ota-gia-disponibile-per-tutti-i-nexus-si-avete-letto-bene-di-nuovo-202799/|titolo=Android 4.4.2 OTA già disponibile per tutti i Nexus (sì, avete letto bene. Di nuovo.)|pubblicazione=AndroidWorld|data=9 dicembre 2013|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tuttoandroid.net/android/google-rilascia-android-4-4-2-download-per-tutti-i-nexus-162101/|titolo=Google rilascia Android 4.4.2: download per tutti i Nexus - Tutto Android|pubblicazione=Tutto Android|data=9 dicembre 2013|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>
* Correzioni sugli indicatori delle ''voice mail''<ref>{{Cita news|url=http://www.gadgetblog.it/post/118041/android-4-4-2-kitkat-aggiornamento-over-the-air-sui-nexus|titolo=Android 4.4.2 KitKat, partiti gli aggiornamenti over-the-air sui Nexus|pubblicazione=Gadgetblog.it|accesso=10 ottobre 2017|dataarchivio=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705131546/http://www.gadgetblog.it/post/118041/android-4-4-2-kitkat-aggiornamento-over-the-air-sui-nexus|urlmorto=sì}}</ref>
|
|
|