Optimaton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Quarta Crociata
Riga 47:
A differenza degli altri ''themata'', gli ''Optimatoi'' non fornivano più truppe armate, ma costituivano un corpo di {{formatnum:4000}} conducenti di muli, che fornivano il trasporto del bagaglio (''touldon'') dei ''[[Tagma]]ta'' imperiali a Costantinopoli.<ref>{{cita|Haldon 1999|p. 158}}.</ref> Il ruolo unico degli ''Optimatoi'' lo distingue nettamente da tutti gli altri ''themata'': a causa delle loro funzioni non combattive, gli ''Optimatoi'' non furono suddivisi in comandi di livello intermedio (''[[turma|tourmai]]'' o ''[[droungos|droungoi]]''), un fatto interpretato dall'Imperatore [[Costantino VII Porfirogenito]] (r. 913–959) come segno di rango inferiore.<ref name="ODB"/><ref>{{cita|Lounghis 1996|p. 34}}.</ref> Di conseguenza, il loro ''[[domestikos]]'' comandante deteneva il rango più basso possibile tra tutti gli ''[[strategos|stratēgoi]]'' provinciali nella gerarchia imperiale.<ref name="ODB"/> Analogamente agli altri ''themata'', per l'amministrazione civile della provincia, il ''domestikos'' era assistito da un deputato (''[[topoteretes|topotērētēs]]''), un ufficiali finanziario (''[[chartoularios]]'') e un segretariato condotto da un ''prōtokankellarios''.<ref>{{cita|Treadgold 1995|p. 105}}.</ref>
 
I distretti rurali del ''thema'' furono devastati dai [[Selgiuchidi]] in seguito alla [[Battaglia di Manzicerta]], ma Nicomedia rimase in mano imperiale, e l'area fu riconquistata dall'Imperatore [[Alessio I Comneno]] (r. 1081–1118) con l'aiuto dei [[Prima Crociata|Crociati]].<ref>{{cita|Treadgold 1995|p. 218}}; {{cita|Kazhdan 1991|p. 1483}}.</ref> L'area fu occupata dai [[Impero latino|Latini]] in seguito alla dissoluzione dell'Impero conseguente alla [[Quarta Crociatacrociata]] nel 1204, ma il ''thema'' fu ristabilito da [[Giovanni III Vatatze]] quando riprese possesso della regione nel 1240,<ref name="ODB"/> e sopravvisse fino alla conquista graduale della regione per opera degli beylik ottomani nella prima metà del XIV secolo.<ref>{{cita|Kazhdan 1991|p. 1484}}.</ref>
 
== Note ==