Elizabeth Short: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: aggiungo immagine
Riga 52:
 
==== Walter Alonzo Bayley ====
Walter Bayley, [[chirurgo]] di [[Los Angeles]], ha vissuto in una delle case vicine a quella in cui è stata ritrovata Elizabeth Short fino all'ottobre [[1946]], quando si separò dalla moglie. La figlia di Bayley era amica di Virginia Short, la sorella di Elizabeth, della quale fu anche testimone di nozze. Bayley morì nel gennaio [[1948]]. La sua [[autopsia]] ha rivelato che soffriva di una malattia cerebrale degenerativa. All'epoca del delitto, Bayley aveva 67 anni e non aveva alcun precedente penale.
 
Dopo la sua morte la vedova di Bayley dichiarò che l'amante del marito era a conoscenza di un «terribile segreto» che lo riguardava, accusando l'amante stessa di essere «la principale beneficiaria della sua morte». Bayley non è mai stato ufficialmente iscritto nel registro degli indagati, al contrario di molti suoi colleghi e di alcuni loro assistenti. In una testimonianza segreta, il detective Harry Hansen, che fu fra i primi ad occuparsi del caso nel [[1949]], ipotizzò che l'[[assassino]] della Short fosse «un [[chirurgo]] molto esperto».
 
Larry Harnisch, redattore del ''[[Los Angeles Times]]'', alla fine di una propria [[indagine]] giornalistica svolta nel [[1996]], arrivò alla conclusione che Bayley avrebbe potuto uccidere Elizabeth Short. Molti critici dell'ipotesi avanzata da Harnisch si interrogano sulla reale capacità di d'intendere e di volere di Bayley, data la sua malattia. Ma la principale teoria degli investigatori, secondo cuii quali il corpo sarebbe stato smembrato altrove e poi trasportato, giustifica il profondo taglio all'altezza della vita con la necessità di trasportare il cadavere. Harnisch sostiene che sia stata proprio la sua malattia neurodegenerativa a contribuire all'accanimento sul corpo della vittima.
 
Riguardo al «terribile segreto» conosciuto dall'amante di Bayley, alcuni hanno sostenuto che si trattasse di alcuni [[aborto|aborti]] clandestini operati dallo stesso chirurgo. Nessuna prova concreta però è mai stata portata a supporto di questa tesi.