Via Mediolanum-Placentia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 31:
|Sito web =
|Ref =
}}La '''''via Mediolanum-Placentia''''' era una [[strada romana]] situata nella ''[[Regio XI Transpadana]]'' che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]) passando da ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]])<ref name="melegnano">{{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli|accesso=5 aprile 2020}}</ref>. La funzione di questa strada, che era lunga circa 40 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]<ref name="aczivido">{{cita web|url=https://aczivido.net/historia/lombardia/viaemilia06.html|titolo=Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Milano-Piacenza-Bologna|accesso=5 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref>, era quindi quella di collegare [[Milano]] con l'[[Emilia]] e con [[Roma]]: a [[Piacenza]] terminava infatti la ''[[via Emilia]]''<ref name="melegnano"/>. Da ''Laus Pompeia'' partiva una diramazione secondaria della ''via Mediolanum-Placentia'' che giungeva a ''Cremona'' ([[Cremona]])<ref name="ecomuseo">{{cita web|url=http://ecomuseo.provincia.cremona.it/resource/documents/quaderno2.pdf|titolo=La strada romana Mediolanum-Cremona|p=23|accesso=7 aprile 2020|dataarchivio=7 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407085937/http://ecomuseo.provincia.cremona.it/resource/documents/quaderno2.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
==Storia==
Riga 63:
* {{cita web |url = https://www.openstreetmap.org/relation/9633707 |titolo = Mappa della via Mediolanum-Placentia }}
* {{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli}}
* {{cita web|url=https://aczivido.net/historia/lombardia/viaemilia06.html|titolo=Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Milano-Piacenza-Bologna|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.persee.fr/doc/efr_0223-5099_1999_ths_254_1|titolo=I miliari come fonte topografica e storica. L’esempio della XI Regio (Transpadana) e delle Alpes Cottiae}}
|