Direct2D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
L'API Direct2D è basata sul C++ e interfaccia [[codice managed]] con codice nativo. Come Direct3D, fa uso del [[Component Object Model|COM]], il che rende necessario solo un ridotto grado di astrazione. A differenza di WPF (sigla inglese per [[Windows Presentation Foundation]]), Direct2D è una API di rendering "immediate mode" (analogamente al GDI/GDI+), che richiede delle semplici invocazioni <kbd>BeginDraw</kbd>/<kbd>Draw</kbd>/<kbd>EndDraw</kbd>; in Direct2D non esiste il concetto di "scena"; la libreria non conserva strutture ad albero; lo stato del [[rendering]] viene mantenuto tra le diverse richieste di disegno.
 
Direct2D riesce a minimizzare l'utilizzo CPU e può usare [[rendering hardware]], su una scheda grafica che supporta [[Direct3D|Direct3d 10.1]] e/o ''[[Direct3D 11|Direct3D 10 Feature Level 9]]'' con i driver [[Windows Display Driver Model#WDDM 1.1|WDDM 1.1]]; il rendering software viene usato come ''fallback'' (ed è implementato tramite [[Windows Advanced Rasterization Platform|WARP10]]) nei casi in cui non si può accedere all'hardware, come nella [[kernel mode|sessione 0]], e per il rendering remoto lato server.
Riga 18:
* Operazioni sulle figure geometriche (per es. unione, intersezione, allargamento, disegno del contorno, ecc.)
 
Direct2D permette di ottenere interoperabilità con GDI, GDI+ e Direct3D e permette di effettuare il rendering da e verso una superficie Direct3D, oppure un ''device context'' (HDC) GDI/GDI+ (con la piena serializzazione delle superfici e dei ''device context'', il che le permette di lavorare con altre tecnologie native per Windows come [[DirectWrite]], [[Windows Imaging Component]], ecc.) Questa interoperabilità permette allo sviluppatore di sostituire gradualmente sequenze di codice critiche con codice che usi Direct2D, senza dover modificare l'intero [[codice sorgente]].
 
Direct2D usa un [[sistema di coordinate]] ''device-independent'', il che consente di ridimensionare le coordinate in automatico, in funzione di impostazioni DPI diverse e che dipendono dalle risoluzioni video e dalle dimensioni delle periferiche di output.