Isabella d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Prima reggenza: Aggiungo. |
|||
Riga 104:
==== Rivalità con la sorella ====
[[File:Beatrice_e_Isabella_d'Este.jpg|miniatura|214x214px|Presunto ritratto delle due sorelle: [[Beatrice d'Este|Beatrice]] (a sinistra) e Isabella (a destra), nell'affresco del soffitto della Sala del Tesoro di [[Palazzo Costabili]] presso [[Ferrara]]. Attribuito a [[Benvenuto Tisi da Garofalo]], datato 1503-1506]]
Nonostante l'affetto, Isabella cominciò a provare invidia per la sorella Beatrice, dapprima per il fortunatissimo matrimonio che le era toccato e per le enormi ricchezze (Milano era, dopo Venezia, il più ricco stato d'Italia, e le sue entrate erano decuple rispetto a quelle di Mantova<ref name=":10" />), dappoi per i due figli maschi in perfetta salute che le nacquero a breve distanza di tempo, mentre ella sembrava non riuscire ad avere figli e destava in ciò le preoccupazioni della madre [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora]], la quale la esortava continuamente per lettere a stare il più possibile accanto al marito e soprattutto a prendersene cura quand'era ammalato, dal momento che Isabella era invece solita trascurarlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rm.unina.it/rivista/dwnl/saggi_ferrari_09.pdf|titolo=Un'educazione sentimentale per lettera:
il caso di Isabella d'Este (1490-1493)|accesso=28 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210930075617/http://www.rm.unina.it/rivista/dwnl/saggi_ferrari_09.pdf|dataarchivio=30 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
| |||