Andrea Pazienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Omaggi |
|||
Riga 51:
== Omaggi ==
[[File:Targa Andrea Pazienza San Menaio.jpg|thumb| La targa sul Lungomare di [[San Menaio]] (FG) intitolato all'artista.]]▼
Molti luoghi dove l'artista abitò o che frequento, lo hanno omaggiato in vari modi: a [[Bologna]] una targa sull'edificio in via Emilia Ponente nº223 ricorda gli anni vissuti nella città, a [[San Severo]] sono stati intitolati all'artista il centro di documentazione permanente SPLASH! Archivio "Andrea Pazienza" presso il MAT Museo dell'Alto Tavoliere, a [[San Menaio]], frazione di [[Vico del Gargano]] (FG) gli è stato intitolato il lungomare. Oltre a ciò, molti sono gli omaggi che vari artisti gli hanno voluto tributare:
▲[[File:Targa Andrea Pazienza San Menaio.jpg|thumb| La targa sul Lungomare di [[San Menaio]] (FG) intitolato all'artista.]]
* la [[Bandabardò]] gli dedica la canzone ''Quello che parlava alla luna'' contenuta nell'album ''[[Iniziali bì-bì]]''. "Sorrideva, aveva uno strano viso pieno di graffi e lotte da raccontare. Piaceva alle donne e si faceva amare";
*[[Roberto Benigni]], legato da amicizia nei confronti dell'artista, dedica a Pazienza e a Donato Sannini il film ''[[Il piccolo diavolo]]'' (1988);
|