Caffè Defilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato |
LiveRC : Annullate le modifiche di 193.207.117.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Nilo1926 Etichetta: Annulla |
||
Riga 30:
== Storia ==
Nel 1914
La famiglia Defilla trasformò il locale in una vera e propria istituzione della città e del territorio. Durante la [[seconda guerra mondiale]], per sottolineare la "neutralità" del locale, i titolari sfruttarono la loro origine elvetica, dipingendo sulla saracinesca la bandiera della [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziohoreca.it/rubriche/177513/ |titolo=Gran Caffè Defilla |autore= |sito=spaziohoreca.it |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
Riga 36:
Tra i suoi frequentatori si ricordano molte note figure del mondo dello spettacolo come [[Rita Hayworth]], [[Alberto Sordi]], [[Totò]] e il ligure [[Gino Paoli]]. Tra i politici, i presidenti della Repubblica [[Antonio Segni]] e [[Sandro Pertini]] e il Senatore a vita [[Giulio Andreotti]].
Ancora oggi considerato il più grande caffè ligure, il Defilla ha aggiunto un'enoteca-ristorante considerata fra le più fornite della regione.<ref>{{Cita web|url=https://www.enoplane.com/enoteca-del-gran-caffe-defilla-chiavari/ |titolo=Enoteca del Gran Caffè Defilla, Chiavari |autore= |sito=enoplane.com |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
== Note ==
|