Corsi (popolo antico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarisco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
=== Ipotesi della storiografia moderna ===
Secondo Franck Leandri, Conservatore regionale dell'archeologia, le recenti scoperte rafforzano i collegamenti tra la cultura dell'antico popolo corso e le culture protostoriche del Mediterraneo Orientale. La Corsica era certamente un luogo dove si insediarono gli Shardana.
Secondo l'archeologo Giovanni Ugas è possibile che i Corsi appartenessero alla famiglia dei popoli [[Liguri]] che popolavano gran parte dell'[[Italia settentrionale]] e della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] in periodo preistorico e protostorico<ref>{{Cita|Giovanni Ugas|p.34|Ugas}}.</ref>. Movimenti di genti dall'[[Appennino ligure|arco tosco-ligure]] verso le due isole tirreniche sono attestati a partire dal [[neolitico]] antico (6000 - 4000 a.C.)<ref>{{Cita|Giovanni Ugas|p.13|Ugas}}.</ref>. Già il [[Ettore Pais|Pais]] aveva ipotizzato decenni prima che: "''Gli abitanti della Corsica al pari dei Corsi del settentrione della [[Sardegna]] (la Gallura) e dell'isoletta Ilva (oggi [[La Maddalena]] sulle [[bocche di Bonifacio]]) appartenevano alla stirpe ligure. Fra i Liguri della costa e quelli delle isole v'erano molte e frequenti relazioni''"<ref>{{Cita web |url=http://eprints.uniss.it/6480/1/Mastino_A_Corsica_e_Sardegna_in_et%C3%A0_antica.pdf |titolo=Attilio Mastino-Corsica e Sardegna in età antica |accesso=17 ottobre 2013 |dataarchivio=19 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019172619/http://eprints.uniss.it/6480/1/Mastino_A_Corsica_e_Sardegna_in_et%C3%A0_antica.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
|