Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.118.230.165 (discussione), riportata alla versione precedente di SanniBot
Etichetta: Rollback
Riga 773:
 
--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:33, 20 ago 2022 (CEST)
 
== "Olocausto" è solo lo sterminio degli ebrei oppure ogni sterminio commesso dai nazisti? ==
 
Se n'è discusso [[Discussione:Olocausto#Olocausto e altri genocidi|qui]] e [[Discussione:Olocausto#Definizione di Olocausto|qui]] senza un consenso chiaro. Secondo l'incipit e la sezione [[Olocausto#L'Olocausto nazista e altri genocidi|L'Olocausto nazista e altri genocidi]], il termine "Olocausto" si applica anche allo sterminio di rom, slavi, disabili, omosessuali, comunisti, ecc., da parte della Germania nazista. Vengono indicate due fonti
 
* Donald L. Niewyk, Francis R. Nicosia, The Columbia Guide to the Holocaust, Columbia University Press, 2000, p. 473, ISBN 978-0-231-11200-0.
* [https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/introduction-to-the-holocaustHolocaust Encyclopedia]
 
Entrambe le fonti sono in parte o completamente fraintese.
 
La prima afferma che vi è un dibattito sull'estensione del termine Olocausto. Vi sarebbe una definizione corente: "''The Holocaust is commonly defined as the mass murder of more than 5,000,000 Jews by the Germans during World War II … genocide of the Jews in particular. That is the way most people still understand it''". Quindi si dà conto dell'opinione di studiosi che adottano una definizione più ampia (Steven T. Katz , Martin Gilbert, Lucy S. Dawidowicz) e si conclude che è possibile adottare quattro definizioni più o meno inclusive di Olocausto, tra le quali gli autori del libro scelgono di seguire, che include "''the systematic, state-sponsored murder of entire groups determined by heredity''" (quindi rom e disabili oltre a ebrei, ma non prigionieri di guerra e civili slavi, omosessuali, comunisti, testimoni di Geova). Scelta legittima, ma che non incide sul fatto che la definizione corrente di Olocausto include solo il genocidio degli Ebrei
 
La seconda fonte ("Holocaust Encyclopedia") afferma "''L’Olocausto fu la persecuzione e l’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei europei da parte del regime tedesco nazista, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori … L’Olocausto si riferisce specificamente alla persecuzione e all’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei. Tuttavia, ci furono anche milioni di altre vittime della persecuzione e dell’assassinio nazista.''"
 
Altre fonti:
 
* [https://www.treccani.it/vocabolario/olocausto/ Vocabolario Treccani]: "''Nel linguaggio corrente, per antonomasia, l’o. (in questo senso anche maiusc., l’Olocausto, e come sinon. di Shoah), quello degli Ebrei nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale''".
* [https://www.treccani.it/enciclopedia/olocausto/ Treccani Enciclipedia]: "''Con il termine o. si indica la persecuzione e lo sterminio totale degli Ebrei da parte del regime nazista (➔ shoah)''".
 
Oggi è il [[Giorno della Memoria]] e sarebbe bello correggere. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria2024]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 13:42, 27 gen 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Olocausto".