Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{/Archivio}}
Etichetta: Sostituito
m Refuso
Riga 67:
Entrambe le fonti sono in parte o completamente fraintese.
 
La prima afferma che vi è un dibattito sull'estensione del termine Olocausto. Vi sarebbe una definizione corentecorrente: "''The Holocaust is commonly defined as the mass murder of more than 5,000,000 Jews by the Germans during World War II … genocide of the Jews in particular. That is the way most people still understand it''". Quindi si dà conto dell'opinione di studiosi che adottano una definizione più ampia (Steven T. Katz , Martin Gilbert, Lucy S. Dawidowicz) e si conclude che è possibile adottare quattro definizioni più o meno inclusive di Olocausto, tra le quali gli autori del libro scelgono di seguirne una che include "''the systematic, state-sponsored murder of entire groups determined by heredity''" (quindi rom e disabili oltre a ebrei, ma non prigionieri di guerra e civili slavi, omosessuali, comunisti, testimoni di Geova). Scelta legittima, ma che non incide sul fatto che la definizione corrente di Olocausto include solo il genocidio degli Ebrei
 
La seconda fonte ("Holocaust Encyclopedia") afferma "''L’Olocausto fu la persecuzione e l’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei europei da parte del regime tedesco nazista, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori … L’Olocausto si riferisce specificamente alla persecuzione e all’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei. Tuttavia, ci furono anche milioni di altre vittime della persecuzione e dell’assassinio nazista.''"
Ritorna alla pagina "Olocausto".