Discussione:Iosif Stalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dittatore: indentazione |
m →Dittatore: indentazione |
||
Riga 247:
::Concordo invece sulla rimozione dell'espressione indicata dalla sezione iniziale --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 19:07, 13 lug 2020 (CEST)
:::Trovo fazioso, oltre che disonesto intellettualmente, non definire Stalin un dittatore ma un semplice “rivoluzionario e militare”. Vedo che per altri dittatori (e giustamente) non si avanzano tutte queste remore: non vedo perché con Stalin le cose dovrebbero cambiare.
:::Non ritengo, peraltro, che per passare da una democrazia ad una dittatura basti l’approvazione di una semplice legislazione emergenziale: suvvia!! [[Utente:Leoz95|Leoz95]] ([[Discussioni utente:Leoz95|msg]]) 20:33, 27 ago 2020 (CEST)
::::Come {{ping|Actormusicus}}, non solo qui, ma l'appellativo di dittatore non lo metterei per nessuno, la neutralità delle voci ce ne guadagna e wikipedia dev'essere NPOV, faccio presente che le altre enciclopedie (es. treccani e sapere), non chiamano dittatori nemmeno Hitler o Kim Jong-un, solo per citare un paio di esempi famosi. Mi limiterei a "uomini politici" e poi ovviamente si descrive ciò che hanno fatto/combinato, troppi sarebbero sul filo del rasoio in questo senso (ma veramente tanti, anche a chi governa un'apparente democrazia) e ciò innescherebbe solamente delle polemiche a seconda delle opinioni personali dei singoli utenti, con link a destra e manca di fonti che stai certo sono di parte, quindi non c'è nulla di disonesto--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:09, 27 ago 2020 (CEST)
:::::Ecco, mi ero dimenticato del controesempio di Hitler, grazie {{ping|Kirk39}}. No, infatti, per me non va nemmeno a Hitler e a Mussolini --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 15:19, 29 ago 2020 (CEST)
| |||