Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aangelo (discussione | contributi)
Come ci si muove in una milonga: miglioramento della leggibilità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Aangelo (discussione | contributi)
m Le figure: miglioramento della leggibilità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 109:
== Le figure ==
[[File:Tango Porteño.jpg|thumb|La danza di due ballerini di strada di tango argentino in via Corrientes, [[Buenos Aires]].]]
Un bel tango non è necessariamente caratterizzato da molte figure mentre è essenziale eseguirle con eleganza. Ridurre il tango a un susseguirsi di figure può essere un grave errore. Il Tango è costruito nel momento stesso del ballo, attraverso l'improvvisazione e la comunicazione tra i ballerini, nella gestione dello spazio a disposizione.
 
Esistono comunque delle sequenze e figure, insegnate per fini didattici, che codificano la tecnica di improvvisazione:
 
* La Camminata - èÈ la base del tango e malgrado la sua apparente semplicità è forse la figura più difficile da realizzare.
* Quadrato o Baldosa - èÈ una figura didattica di sei passi che disegna un rettangolo. Il leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato a sinistra, avanti, avanti, di lato a destra insieme.
* [[Salida basica]] - èÈ una sequenza didattica di 8 passi. Il leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato, avanti, avanti, unisce i piedi e guida il follower in un incrocio, avanti, di lato, insieme.
* Cadenza - èÈ il tenere il ritmo sul posto.
* Ocho - ilIl leader guida il follower in un passo e consecutivamente un pivot (una rotazione col peso portato sulla punta del piede), facendo così in modo che il follower disegni un otto (in spagnolo ''ocho'') con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ''ocho'' in avanti (''ocho adelante'') o all'indietro (''ocho par atras'').
* Molinete - tipicaTipica figura del tango Salon, nella quale leader e follower girano camminando attorno all'asse della coppia.
* Giro - ilIl leader guida il follower in un giro attorno al proprio asse. Il follower è come la ruota di un mulino il cui asse è il leader.
* Sacada - Uno dei due elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso la gamba del partner su cui non c'è peso. Se l'invasione avviene con un passo in avanti si parla di sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all'indietro.
* Parada - ilIl leader interrompe col piede il passo del follower. In realtà il leader guida un arresto sul follower contemporaneo all'interposizione del piede sulla traiettoria delpassodel passo del follower.
* Barrida - Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell'altro ballerino, su cui non c'è peso, col proprio piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè il leader non sposta col piede il piede del follower, ma indica un passo e lo effettua col follower, mantenendo il contatto tra i piedi.
* Colgada - figuraFigura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e lontana con le spalle.
* Volcada - figuraFigura caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le spalle e lontana con i piedi.
* Salti e sollevamenti - figureFigure da show in cui il follower effettua figure aeree spettacolari col supporto del partner.
* Sentada - Figura spettacolare da show dove il follower effettua una sorta di "seduta" sulla gamba del partner, allungata e tesa verso l'esterno.