Contratto con l'America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|politica|luglio 2020}}
 
Il '''contratto con l'America''' è un documento redatto dal [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] degli [[Stati Uniti d'America]] in occasione delle elezioni del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] del [[1994]], su ispirazione del candidato [[Newt Gingrich]] (che sarebbe poi diventato lo ''speaker'' della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera]] nella seconda metà degli anni '90). Tale contratto prevedeva delle dichiarazioni di intenti, ovvero delle proposte in dieci punti che una eventuale maggioranza repubblicana alla Camera avrebbe messo in atto entro i primi cento giorni di [[legislatura]], facendo leva sulle paure del cittadino medio. Il contratto ebbe un importante successo per i repubblicani, avviando la cosiddetta ''[[Rivoluzione Repubblicana]]'' con le [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1994|elezioni di midterm di quell'anno]], in quanto i repubblicani guadagnarono effettivamente e in maniera duratura la maggioranza dei seggi alla [[Camera dei rappresentanti (degli Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] come non accadeva da moltissimi anni, ma bisogna aggiungere che gli impegni non sono stati completamente rispettati.
 
== Struttura ==