Clavicembalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|Data di invenzione = [[XV secolo]]
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica =
|Codice classificazione = 3.1.2
|Utilizzo 1 = rinascimentale
Riga 18:
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione =
|Progenitore =
|Discendente = {{Flatlist|
*[[Clavicordo]]
*[[Fortepiano]]
*[[Pianoforte]]
}}
|Ascolto = Couperin Cinquieme Prelude Ordinaire.ogg
|Didascalia ascolto = [[François Couperin]], quinto preludio da ''[[L'art de toucher le clavecin]]''
}}
Con il termine '''clavicembalo''' (altrimenti detto '''gravicembalo''', arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di [[Cordofoni|strumenti
Questi strumenti generano il suono pizzicando la corda, anziché colpendola come avviene nel [[pianoforte]] o nel [[clavicordo]]. La famiglia del clavicembalo ha probabilmente avuto origine quando una tastiera è stata adattata a un [[
Chi suona il clavicembalo è chiamato [[clavicembalista]]. Normalmente il clavicembalo viene suonato in doppia [[Chiave (musica)|chiave musicale]], solitamente in [[Chiave (musica)#Chiave di violino|chiave di violino]] e [[Chiave (musica)#Chiave di basso|basso]], anche se in alcune composizioni si suona solo in basso o violino. Il suo timbro è secco e metallico, infatti è stato apprezzato durante il periodo [[barocco]], dove è diventato uno degli [[Strumento musicale|strumenti musicali]] più apprezzati di tutta la storia.
I costruttori di clavicembali e strumenti simili sono detti '''cembalari''' o '''cembalai'''<ref>{{treccani|cembalaro|v=1}}</ref>.
▲Questi strumenti generano il suono pizzicando la corda, anziché colpendola come avviene nel [[pianoforte]] o nel [[clavicordo]]. La famiglia del clavicembalo ha probabilmente avuto origine quando una tastiera è stata adattata a un [[salterio (strumento musicale)|salterio]], fornendo così un mezzo per pizzicare le corde. Il termine stesso, che compare per la prima volta in un documento del 1397<ref>Dal documento redatto da un anonimo giurista padovano risulta che un tale Hermann Poll affermava di aver inventato uno strumento chiamato ''clavicembalum'' (''The New Grove Dictionary of Music and Musicians'', voce "Harpsichord").</ref>, deriva dal [[lingua latina|latino]] ''clavis'', chiave (intesa come il meccanismo che utilizza il movimento del tasto per azionare il leveraggio retrostante), e ''cymbalum'', termine che designava nel Medioevo gli strumenti musicali con corde parallele tese su una cassa poligonale e senza manico, come i [[salterio (strumento musicale)|salteri]] e le [[cetra (antichità classica)|cetre]]. In ogni caso, la più antica descrizione nota del clavicembalo risale al 1440 circa<ref>V. ''Les traités d'Henry-Arnaut de Zwolle et de divers anonymes'', cit. in Bibliografia.</ref>. I costruttori di clavicembali e strumenti simili sono detti '''cembalari''' o '''cembalai'''<ref>{{treccani|cembalaro|v=1}}</ref>.
== Storia ==
|