Arch Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
m clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
Riga 9:
|data_ultima_pubblicazione = <!-- da Wikidata -->
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], supportata ufficialmente<ref name="about">{{cita web|lingua=en|url=https://www.archlinux.org/about/|titolo=About Arch Linux|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref name="ALit">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Arch_Linux_(Italiano)|titolo=Arch Linux|data=17 giugno 2008|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; [[i686]] e [[
|metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]<ref name="about" />
|interfaccia_utente = Nessuno<ref>Di default non viene installato alcun [[ambiente desktop]]. Tuttavia è possibile installare qualsiasi desktop environment disponibile nei repository</ref>
Riga 23:
[[Judd Vinet]], un programmatore canadese, nei primi mesi del [[2001]] decise di creare una nuova distribuzione, chiamata Arch Linux, ispirandosi a [[Slackware]], [[Polish Linux Distribution]] e soprattutto [[CRUX Linux]]. A questo progetto aggiunse un [[sistema di gestione dei pacchetti]], che mancava alle distro precedentemente nominate, di modo che si potesse aggiungere, togliere ed eliminare i programmi sul PC con facilità. Tale programma venne chiamato [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]], tuttora utilizzato nella distribuzione.<ref name="Storia">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/History_of_Arch_Linux|titolo=History of Arch Linux|editore=ArchWiki|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
Verso la fine del [[2007]], [[Judd Vinet]] si dimise da leader del team di sviluppo di Arch Linux e passò il testimone al programmatore [[
A novembre del [[2017]] è cessato il supporto ufficiale di Arch Linux per i sistemi a 32-bit (i686). Agli utenti che non possono passare ad un sistema x64 è stata proposta la migrazione ad Arch Linux 32, distribuzione mantenuta dalla comunità.<ref>{{cita web|url=https://www.archlinux.org/news/the-end-of-i686-support/|titolo=News: The end of i686 support|editore=Arch Linux|accesso=8 dicembre 2017|lingua=en}}</ref> Le istruzioni per il passaggio sono disponibili sul sito ufficiale della nuova distro.
Riga 113:
== Logo ==
L'attuale logo di Arch Linux è stato disegnato da Thayer Williams<ref>{{Cita web|url=https://archlinux.org/news/logo-contest-results-and-winner/|titolo=Arch Linux - News: Logo Contest Results (and Winner!)|lingua=en|accesso=2023-04-29}}</ref> nel 2007 durante il concorso per rimpiazzare il logo precedente<ref>{{Cita web|url=https://archlinux.org/news/arch-linux-logo-competition/|titolo=Arch Linux - News: Arch Linux Logo Competition|lingua=en|accesso=2023-04-29}}</ref>.
== Note ==
|