Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Iraq: clean up, replaced: Guerra d'Iraq → Guerra in Iraq
m top: clean up, replaced: statunitensestatunitense
Riga 22:
{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]
 
L'espressione '''guerra al terrorismo''' (in [[lingua inglese|inglese]], ''war on terror'' o ''global war on terrorism'') è uno [[slogan]] politico usato dall'amministrazione [[USAStati Uniti d'America|statunitense]] [[George W. Bush|Bush]] e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]] negli [[Stati Uniti]].<ref name = "Schmitt/slogan">{{Cita news|autore=Eric Schmitt |autore2=Thom Shanker |url= https://www.nytimes.com/2005/07/26/politics/26strategy.html |titolo=U.S. Officials Retool Slogan for Terror War |pubblicazione=[[New York Times]] |data=26 luglio 2005 |accesso=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Wojtek Mackiewicz Wolfe|titolo=Winning the War of Words: Selling the War on Terror from Afghanistan to Iraq|url=http://books.google.com/books?id=JtnS9svAtvgC&pg=PA45|data=1º gennaio 2008|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-34967-6|p=45|accesso=10 gennaio 2015}}</ref> Gli Stati Uniti guidarono una coalizione di Paesi [[NATO]] e non-NATO in un'[[Operazione Enduring Freedom|operazione militare]] diretta contro "le nazioni, organizzazioni o persone" accusate di aver "pianificato, autorizzato, commesso o aiutato" gli attentati dell'11 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.fas.org/sgp/crs/natsec/aumf-071013.pdf|titolo=The 2001 Authorization for Use of Military Force: Background in Brief|pubblicazione=Congressional Research Service}}</ref>
 
Il presidente degli [[USA]] [[George W. Bush]] usò l'espressione "guerra al terrore" per la prima volta il 20 settembre 2001. Da allora, l'amministrazione Bush e i media occidentali hanno usato il termine per identificare una lotta globale di natura militare, politica, legale ed ideologica nei confronti sia di organizzazioni classificate come [[terrorismo|terroriste]], sia di [[Asse del male|alcuni Stati]] accusati di sostenerle o percepiti come una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei loro alleati, in particolare con riferimento al contrasto dei [[Terrorismo islamista|terroristi islamisti]] di [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] e dei governi [[Talebani|talebano]] in [[Afghanistan]] e [[Partito Ba'th (Iraq)|baathista]] in [[Iraq]].<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/guerra-al-terrorismo-le-tappe-8c46e342-b68b-4903-9405-883a4732f200.html |titolo=La guerra al terrorismo|pubblicazione=Rai News}}</ref>