Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Iraq: clean up, replaced: Guerra d'Iraq → Guerra in Iraq |
m →top: clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
Riga 22:
{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]
L'espressione '''guerra al terrorismo''' (in [[lingua inglese|inglese]], ''war on terror'' o ''global war on terrorism'') è uno [[slogan]] politico usato dall'amministrazione [[
Il presidente degli [[USA]] [[George W. Bush]] usò l'espressione "guerra al terrore" per la prima volta il 20 settembre 2001. Da allora, l'amministrazione Bush e i media occidentali hanno usato il termine per identificare una lotta globale di natura militare, politica, legale ed ideologica nei confronti sia di organizzazioni classificate come [[terrorismo|terroriste]], sia di [[Asse del male|alcuni Stati]] accusati di sostenerle o percepiti come una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei loro alleati, in particolare con riferimento al contrasto dei [[Terrorismo islamista|terroristi islamisti]] di [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] e dei governi [[Talebani|talebano]] in [[Afghanistan]] e [[Partito Ba'th (Iraq)|baathista]] in [[Iraq]].<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/guerra-al-terrorismo-le-tappe-8c46e342-b68b-4903-9405-883a4732f200.html |titolo=La guerra al terrorismo|pubblicazione=Rai News}}</ref>
|