Quentin Crisp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
Riga 19:
}}
Divenne un'[[icona gay]] negli [[anni 1970|anni settanta]] dopo che la pubblicazione delle sue memorie ''[[The Naked Civil Servant (romanzo)|The Naked Civil Servant]]'' (''Il funzionario nudo'') portò all'attenzione del grande pubblico il suo sfrontato esibizionismo e il suo rifiuto a tenere nascosta la propria [[omosessualità]].
== Biografia ==
Nato '''Denis Charles Pratt''' a [[Sutton (Londra)|Sutton]], [[Surrey]], quarto figlio del contabile Charles Pratt ([[1871]] - [[1931]]) e dall'ex governante Frances Phillips Pratt ([[1873]] - [[1960]]), cambiò il proprio nome in '''Quentin Crisp''' intorno ai vent'anni dopo aver lasciato la casa.
Pratt aveva atteggiamenti effeminati sin dall'infanzia e divenne oggetto di scherno alla Kingswood Preparatory School di [[Epsom]], dove vinse una borsa di studio per il Denstone College, presso [[Uttoxeter]] nel [[1922]]. Durante il sesto anno servì nella Squadra dei Cadetti Ufficiali, arrivando a comandarla. Dopo aver lasciato la scuola nel [[1926]] studiò giornalismo al [[King's College London|King's College]] di Londra, ma non riuscì a laurearsi; nel [[1928]] cominciò a prendere lezioni di arte al Politecnico di [[Regent Street]].
Intorno a questo periodo cominciò a frequentare i caffè di Soho; Il suo preferito era il The Black Cat di [[Old Compton Street]]; incontrò altri giovani gay e gigolò, con cui sperimentò il trucco e i vestiti da donna. Per sei mesi si prostituì cercando l'amore, come dichiarò in un'intervista del 1999, ma trovandovi solo degradazione.
Riga 32:
Il suo aspetto insolito - trucco molto chiaro, capelli tinti di cremisi, unghie delle mani e dei piedi dipinte e mostrate anche attraverso i sandali - gli portò l'ammirazione e la curiosità di certi ambienti, ma in genere attrasse l'ostilità e persino alcune violenze da parte di estranei che lo incontravano per strada.
Crisp tentò di entrare nell'[[esercito]] inglese allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], ma fu respinto e dichiarato esente dal servizio dalla commissione medica sulla base di "perversioni sessuali". Rimase a Londra durante l'attacco del [[1941]], fece scorta di cosmetici, acquistando oltre due chilogrammi di [[henné]] e andò in giro durante il blackout, rimorchiando soldati americani la cui gentilezza e apertura mentale gli ispirò grande amore per tutto ciò che era [[
Nel [[1940]] si trasferì nella casa che avrebbe occupato per i successivi quarant'anni, al primo piano del 129 di Beaufort Street, Londra. Lì rimase finché emigrò nel [[1981]]. In quegli anni non rassettò mai la casa, affermando nelle sue memorie che «la polvere non peggiora più dopo i primi quattro anni».
Lasciò il suo lavoro di disegnatore per un ingegnere nel [[1942]] per diventare un modello dal vivo in scuole d'arte di Londra e dintorni, e continuò a posare per artisti nei tre decenni successivi. «Era come essere un maggiordomo», scrisse nella sua autobiografia, «solo che ero nudo».
Riga 43:
== Il successo ==
Il successo alla proiezione di ''The Naked Civil Servant'' (''[[Il funzionario nudo]]'') lanciò Crisp in una nuova direzione, quella di attore e oratore. Organizzò uno show personale e cominciò a girare la nazione. La prima metà dello spettacolo era un [[monologo]] divertente ispirato alle sue memorie, mentre nella seconda metà rispondeva in modo arguto ad alcune domande estratte a caso dal pubblico. Nel [[1978]] riempì il [[Duke of York's Theatre]] a Londra, poi portò lo show a [[New York]] dove decise di trasferirsi. La sua prima permanenza a New York, nell'[[Hotel Chelsea]], coincise con un incendio, una rapina e la morte di [[Nancy Spungen]]. Organizzò il suo trasferimento permanente: nel [[1981]] arrivò con pochi oggetti, e trovò un piccolo appartamento in affitto a [[Manhattan]] nel [[Lower East Side]].
Il film fu trasmesso anche in Italia: la RAI dovette farlo per obbligo (l'opera aveva vinto un concorso europeo che prevedeva un passaggio nelle TV dei paesi appartenenti). Naturalmente la RAI dell'era democristiana risolse di programmarlo in orario strampalato e senza dare pubblicità.
|