Cervello in una vasca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Sebbene il cervello nella vasca possa essere considerato un utile esperimento mentale, ci sono diversi dibattiti filosofici riguardanti la plausibilità dell'esperimento in sé. Se questi dibattiti giungessero alla conclusione che l'esperimento mentale fosse poco plausibile, una possibile conseguenza sarebbe di non essere più vicini alla conoscenza, alla verità, alla coscienza, alla rappresentazione, ecc., di quanto non lo fossimo prima dell'esperimento.
=== Confutazione
Un argomento contro l'esperimento mentale del cervello nella vasca deriva dall'idea che il cervello non è - e non può essere - biologicamente simile a quello incarnato (ossia, quello presente in una persona). Poiché il cervello nella vasca è svincolato dal corpo, ne consegue che non ha una biologia simile a quella di un cervello incarnato. In altre parole, manca delle connessioni dal corpo al cervello, il che lo rende neuro-anatomicamente e neurofisiologicamente diverso da un cervello incarnato. Se questo è il caso, non possiamo affermare che sia persino possibile per il cervello in una vasca avere esperienze simili a quelle del cervello incarnato, poiché i cervelli non sono uguali. Tuttavia, si potrebbe contestare che la macchina ipotetica sia progettata per replicare anche quel genere di input.
|