TG2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho aggiunto dettagli e crediti relativi alla rubrica Tg2 Mistrà.
Riga 58:
Con il passaggio di Mimun alla direzione del [[TG1]], dal maggio [[2002]] il nuovo direttore è [[Mauro Mazza]] (vicino a [[Alleanza Nazionale]]). Tra le novità adottate da Mazza vi sono, a partire dal 21 ottobre 2002, un restyling dell'immagine (grafica curata da [[Paul Dockerty]] e musiche di [[Angelo Talocci]]), la conduzione a coppie (e la presenza di un ospite) per l'edizione delle 13:00 e quella in piedi per le altre edizioni (quella delle 20:30 inizia con una copertina e in seguito sarà divisa in due parti); sempre con Mazza vi è la nascita delle rubriche ''Mizar'', ''Dossier Storie'' e ''TG2 10 minuti'', delle edizioni delle 18:30, delle 17:45 (dal lunedì al venerdì per i non udenti), delle 18:00 (nel weekend) e il ritorno dell'edizione di mezzasera (che era stata cancellata da Mimun), e l'arrivo di nuovi giornalisti tra cui [[Maurizio Martinelli]], Marco Bezhmalinovich, [[Manuela Moreno]], [[Christiana Ruggeri]], Laura Berti e [[Daniele Rotondo]] ma allo stesso tempo si dimettono altri giornalisti come [[Attilio Romita]] (il quale passa al [[TG1]]), [[Carlo Picone]] (scomparso per un malore nel [[2003]]), [[Paola Ferrari]] (la quale è tornata a [[Rai Sport]]), [[Daniela Vergara]] e [[Francesco Giorgino]] (anche lui passa al TG1).
 
Nell’estate del 2005 - dal 18 luglio al 16 settembre - va in onda dalle 13.30 alle 14.00 la rubrica Tg2 Mistrà che sostituisce i due appuntamenti tradizionali dell'ora di pranzo: Costume & Società e Salute. In 44 puntate di mezz'ora Tg2 Mistrà è curata dal caporedattore centrale Michele Bovi. È condottocondotta da Lidia Galeazzo e Christiana Ruggeri e da personaggi dello spettacolo che recitano le introduzioni dei vari servizi scritte in versi dal poeta Pasquale Panella. I co-conduttori sono Gene Gnocchi, Linus, Max Giusti, Massimo Ranieri, Gigi Proietti, Remo Girone, Nando Gazzolo, Lando Buzzanca e Sebastiano Somma.
 
Della direzione Mazza resta noto un episodio avvenuto il 7 dicembre [[2006]] nel corso dello spazio ''TG2 10 minuti'' condotto da Maurizio Martinelli, dove era ospite Nicola De Martino, un uomo separato dalla moglie che aveva potuto rivedere suo figlio Luca (cresciuto in Australia e presente anche lui in studio) solo dopo che quest'ultimo aveva raggiunto la maggiore età. Allorché Martinelli rifiutò all'uomo la lettura di una lettera, estrasse un flacone di benzina dalla giacca, se la versò addosso e minacciò di darsi fuoco. Fermato in pochi istanti dai tecnici di studio, dal conduttore e dal figlio, a fine programma De Martino chiese scusa ai telespettatori. La vicenda ebbe poi un risvolto grottesco poco dopo, mentre stava andando in onda la sigla di coda del telegiornale: Martinelli, non accorgendosi che i microfoni erano ancora aperti, apostrofò l'uomo con un'espressione triviale, che venne poi ripresa da varie trasmissioni satiriche come [[Blob (programma televisivo)|Blob]] e di cui il giorno dopo il conduttore si scusò pubblicamente.