Maometto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli ultimi anni alla Mecca: Reinserite sezioni cancellate per errore |
|||
Riga 60:
===I successi commerciali e il matrimonio con Khadīja===
Viste le difficoltà economiche in cui si trovava, suo zio [[Abū Ṭālib]] gli consigliò di lavorare come mercante. Presto Maometto ottenne fama di commerciante «onesto, equo ed efficiente», che gli avevano valso il soprannome di al-Amīn (il Fidato)<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 35.}}</ref>. Le sue doti furono notate dalla ricca e colta vedova [[Khadìja bint Khuwàylid|Khadīja bt. Khuwaylid]], che gli offrì la guida e la gestione di un suo carico di mercanzie per la Siria e [[Yemen]]: operazione che grazie a Maometto generò un profitto maggiore del previsto<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|pp. 38-39.}}</ref>. Due mesi dopo il ritorno di Maometto alla Mecca da un viaggio in Siria
[[File:Mohammed kaaba 1315.jpg|thumb|right|Maometto reinserisce la [[Pietra Nera]] all'interno della [[Kaʿba]]. Miniatura tratta dal ''[[Jami' al-tawarikh]]'', opera di [[Rashid al-Din Hamadani]] (1315 circa)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20041203232347/http://www2.let.uu.nl/Solis/anpt/ejos/pdf4/07Ali.pdf|autore=Wijdan Ali|titolo="From the Literal to the Spiritual: The Development of the Prophet Muhammad's Portrayal from 13th Century Ilkhanid Miniatures to 17th Century Ottoman Art"|editore=Proceedings of the 11th International Congress of Turkish Art (7): 3. ISSN 0928-6802.|data=agosto 1999|accesso=6 gennaio 2024}}</ref>.]]
[[File:Miniatura Maometto.jpg|thumb|right|L'[[arcangelo Gabriele]] riferisce la Rivelazione di Dio a Maometto, ancora una volta velato (antica miniatura).]]
|