Umberto Simonetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] scrive alcuni [[romanzo|romanzi]]: ''Lo sbarbato'', ''Tirar mattina'', ''Il giovane normale'' (da quest'ultimo sarà tratto, nel 1969, l'[[Il giovane normale|omonimo film]] di [[Dino Risi]] con [[Lino Capolicchio]] e [[Janet Agren]]). In questi libri Simonetta descrive con ironia, anche feroce, aspetti della sua Milano che conosceva bene.<ref name=Annovazzi/>
 
In quegli anni Simonetta diviene noto soprattutto per le collaborazioni prima con [[I due corsari]], con ''Una fetta di limone''<ref name=Annovazzi/>, e poi con il solo [[Giorgio Gaber]], per il quale scrive testi di [[Canzone|canzoni]] storiche come ''Trani a gogò'', ''[[La ballata del Cerutti]]'', ''Barbera e champagne'' e ''[[Il Riccardo]].''<ref>{{cita web|autore=Ombretta Colli|wkautore=Ombretta Colli|titolo=Il mio amico Simonetta e la missione del far ridere|sito=la Repubblica|data= 9 marzo 2018|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/09/il-mio-amico-simonetta-e-la-missione-del-far-ridereMilano10.html}}</ref> Come i libri, anche le canzoni si ispirano al sottofondo di balordi nelle [[Periferia|periferie]] milanesi, tanto amate da Simonetta. Scrive anche le [[Commedia|commedie]] ''Arriva la rivoluzione e non ho niente da mettermi'' e ''Mi riunisco in assemblea'', prendendoche prendono invece in giro il [[Sessantotto]].
 
Nel 1969 è autore dei testi per un album musicale per bambini, ''"[[I viaggi di Gulliver (colonna sonora)|I viaggi di Gulliver"]]'', a cui partecipano vari autori, tra cui il cantautore [[Fabrizio De André]] come coautore delle musiche. Nel 1972 cura con [[Enrico Vaime]] i testi della [[miniserie televisiva]] ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (miniserie televisiva 1972)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', con i pupazzi [[Animazione|animati]] di Giorgio Ferrari e la regia di [[Peppo Sacchi]].
 
Negli stessi anni Simonetta collabora con [[Paolo Villaggio]] alla creazione dei personaggi di [[Giandomenico Fracchia]] e di [[Ugo Fantozzi]].<ref name=Annovazzi/> Nel 1976 è fra gli autori della trasmissione [[Televisione|televisiva]] ''Televacca'', poi ribattezzata ''[[Onda libera (programma televisivo)|Onda Libera]]'', in cui appariva come presentatore il giovane [[Roberto Benigni]].<ref name=Annovazzi/>