Erzelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fortificazioni: aggiungo collegamenti a pagine esistenti
Voce aggiornata coi progetti ormai realizzati, scartati o annunciati ufficialmente
Riga 86:
Concepito a fine [[anni 1980|anni ottanta]] il [[Parco tecnologico|parco scientifico e tecnologico]] avrebbe dovuto contenere, almeno secondo il progetto originale, sia le sedi di numerose aziende d'[[high tech|alta tecnologia]], sia i laboratori d'istituti di [[ricerca scientifica]], nonché le aule, gli uffici, e i laboratori della Facoltà d'[[ingegneria]] dell'[[Università di Genova]].
Ad oggi però, seppur il parco già ospiti le sedi delle aziende multinazionali quali [[Esaote S.p.A.|Esaote]], [[Ericsson]] e [[Siemens (azienda)|Siemens]], e alcuni laboratori dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]], il polo tecnologico è ancora lontano dalla sua compiutezza, soprattutto a causa del più volte rinviato trasferimento della facoltà d'ingegneria dell'ateneo genovese.
Un ritardo causato da diversi fattori, come l'evidente complessità dell'operazione del trasferimento della sede universitaria dal quartiere di [[Albaro]] alla collina degli Erzelli, che prevede quindi la vendita dei terreni e degli immobili dell'attuale sede e l'acquisizione dei nuovi spazi nel polo tecnologico. Vi sono resistenze di alcuni professori e impiegati amministrativi della suddetta facoltà universitaria, che non vorrebbero trasferire uffici e laboratori nella nuova sede perché da ritenuta troppo lontana da quella attuale (le due sedi distano circa 9&nbsp;km).<ref>{{Cita web|url=http://genova.erasuperba.it/erzelli-progetto-universita-rischio-flop|titolo=Erzelli, Parco Tecnologico: cantieri fermi, tutto appeso a un filo|sito=Era Superba {{!}} Genova Notizie e Eventi|data=2014-02-28|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
 
Un ritardo causato da diversi fattori, come l'evidente complessità dell'operazione del trasferimento della sede universitaria dal quartiere di [[Albaro]] alla collina degli Erzelli, che prevede quindi la vendita dei terreni e degli immobili dell'attuale sede e l'acquisizione dei nuovi spazi nel polo tecnologico. Vi sono resistenze di alcuni professori e impiegati amministrativi della suddetta facoltà universitaria, che non vorrebbero trasferire uffici e laboratori nella nuova sede perché da ritenuta troppo lontana da quella attuale (le due sedi distano circa 9&nbsp; km).<ref>{{Cita web|url=http://genova.erasuperba.it/erzelli-progetto-universita-rischio-flop|titolo=Erzelli, Parco Tecnologico: cantieri fermi, tutto appeso a un filo|sito=Era Superba {{!}} Genova Notizie e Eventi|data=2014-02-28|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
Oltre all'Università di Genova, anche alcune aziende hanno ritardato il loro trasferimento nel parco tecnologico, principalmente a causa della [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi economica mondiale del 2007-2008]] che le ha spinte a rivedere il budget inizialmente preventivato per il trasferimento delle sedi, ma anche per l'attuale mancanza di [[Infrastruttura|collegamenti infrastrutturali]] adeguati verso il polo tecnologico.
 
Oltre all'Università di Genova, anche alcune aziende hanno ritardato il loro trasferimento nel parco tecnologico, principalmente a causa della [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi economica mondiale del 2007-2008]] che le ha spinte a rivedere il budget inizialmente preventivato per il trasferimento delle sedi, ma anche per l'attuale mancanza di [[Infrastruttura|collegamenti infrastrutturali]] adeguati verso il polo tecnologico.
Un progetto per la realizzazione di un collegamento con la nuova stazione ferroviaria di Genova Aeroporto/Erzelli e il parco tecnologico è già stato finanziato dalla [[Commissione europea]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/07/APITlVAG-erzelli_cabinovia_avanti.shtml |titolo=ilSecoloXIX.it - Approvato il progetto della cabinovia |accesso=28 ottobre 2014 |dataarchivio=28 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028200229/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/07/APITlVAG-erzelli_cabinovia_avanti.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[2019]] il progetto è stato inserito nel [[Piano Urbano della Mobilità]] del Comune di Genova e prevede di realizzare il collegamento inizialmente tramite [[monorotaia]]<ref>[https://pums.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/presentazione_PUMS-Luglio-2019.pdf Presentazione sintesi del PUMS - Luglio 2019]</ref>, idea poi sostituita dalla proposta di creare un'infrastruttura per [[cabinovia]],<ref>{{Cita web|url=https://liguria.bizjournal.it/2016/02/genova-ecco-la-cabinovia-che-colleghera-aeroporto-e-stazione/|titolo=Genova, ecco la cabinovia che collegherà Aeroporto e stazione Erzelli|autore=Paola Pedemonte|sito=Liguria Business Journal|data=2016-02-17|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref> e infine per una [[funicolare]].<ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2022/05/nuova-stazione-aeroporto-erzelli-il-tar-ferma-il-ricorso-scongiurato-lo-stop-ai-lavori-303777/|titolo=Nuova stazione Aeroporto-Erzelli, il Tar ferma il ricorso: scongiurato lo stop ai lavori - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2022-05-10|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
 
Nel [[2019]] il progetto è stato inserito nel [[Piano Urbano della Mobilità]] del Comune di Genova e prevede di realizzare il collegamento inizialmente tramite [[monorotaia]]<ref>[https://pums.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/presentazione_PUMS-Luglio-2019.pdf Presentazione sintesi del PUMS - Luglio 2019]</ref>, idea poi sostituita dalla proposta di creare un'infrastruttura per [[cabinovia]],<ref>{{Cita web|url=https://liguria.bizjournal.it/2016/02/genova-ecco-la-cabinovia-che-colleghera-aeroporto-e-stazione/|titolo=Genova, ecco la cabinovia che collegherà Aeroporto e stazione Erzelli|autore=Paola Pedemonte|sito=Liguria Business Journal|data=2016-02-17|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref> e infine per una [[funicolare]].<ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2022/05/nuova-stazione-aeroporto-erzelli-il-tar-ferma-il-ricorso-scongiurato-lo-stop-ai-lavori-303777/|titolo=Nuova stazione Aeroporto-Erzelli, il Tar ferma il ricorso: scongiurato lo stop ai lavori - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2022-05-10|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
I lavori di costruzione della cabinovia tra l'[[aeroporto di Genova]] e il parco scientifico tecnologico dovrebbero iniziare nel dicembre [[2023]] e terminare nell'agosto [[2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.portsofgenoa.com/it/strategia-sviluppo/mappa-di-geolocalizzazione-degli-interventi-infrastrutturali/1211-programma-straordinario/3363-p-3112.html|titolo=Cabinovia|sito=Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
 
Un progetto per la realizzazione di un collegamento con la nuova stazione ferroviaria di Genova Aeroporto/Erzelli e il parco tecnologico è già stato finanziato dalla [[Commissione europea]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/07/APITlVAG-erzelli_cabinovia_avanti.shtml |titolo=ilSecoloXIX.it - Approvato il progetto della cabinovia |accesso=28 ottobre 2014 |dataarchivio=28 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028200229/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/08/07/APITlVAG-erzelli_cabinovia_avanti.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Tale stazione dovrebbe sorgere tra quelle già esistenti di [[Stazione di Genova Cornigliano|Cornigliano]] e [[Stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto|Sestri Ponente Aeroporto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2023/07/via-siffredi-completate-le-demolizioni-ecco-dove-sorgera-la-nuova-stazione-aeroporto-erzelli-351314/|titolo=Via Siffredi, completate le demolizioni: ecco dove sorgerà la nuova stazione Aeroporto-Erzelli - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2023-07-17|lingua=it-IT|accesso=2024-01-29}}</ref> ed essere collegata all'[[Aeroporto di Genova-Sestri|Aeroporto]] tramite un tapis roulant sopraelevato sul modello di quello presente all'[[aeroporto di Rimini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2023/12/29/news/genova_nuovo_tapis_roulant_sopraelevato_per_collegare_laeroporto_e_la_nuova_stazione_di_erzelli-13960643/|titolo=Genova, nuovo tapis roulant sopraelevato per collegare l’Aeroporto e la nuova stazione di Erzelli|sito=Il Secolo XIX|data=2023-12-28|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref>
È in programma anche la costruzione d'una nuova stazione ferroviaria [[aeroporto di Genova|aeroporto]]/Erzelli i cui lavori dovrebbero iniziare nel gennaio [[2022]] e terminare nel luglio [[2023]].<ref>{{Cita web|url=https://telenord.it/genova-due-nuovi-stazioni-ferroviarie-a-cornigliano-e-aeroporto-erzelli|titolo=Genova, due nuovi stazioni ferroviarie a Cornigliano e Aeroporto-Erzelli|autore=TELENORD|sito=Telenord|data=2020-12-06|accesso=2023-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.portsofgenoa.com/it/strategia-sviluppo/mappa-di-geolocalizzazione-degli-interventi-infrastrutturali/1211-programma-straordinario/3285-p-3102.html|titolo=Nuova stazione ferroviaria Erzelli|sito=Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
 
=== Favorevoli e contrari ===
Nel corso degli anni, tra coloro che si sono espressi a favore del progetto del parco scientifico tecnologico, tra gli altri:spiccano [[Federico Rampini]] (giornalista di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]), [[Marco Doria]] (ex sindaco di [[Genova]]), [[Raffaella Paita]] (ex assessore [[Regione Liguria]]), e [[Claudio Burlando]] (ex presidente [[Regione Liguria]]), [[Giovanni Toti]] (presidente [[Regione Liguria]])<ref>"Toti sprona le imprese: Basta rendite di posizione, uniamoci per il territorio", Repubblica Genova, 24 giugno 2016, pagina 6</ref>, Federico Delfino (rettore dell'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] da dicembre [[2020]])<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/02/05/news/universita_di_genova_parla_il_rettore_erzelli_finiti_in_quattro_anni-386507591/|titolo=Università di Genova, parla il Rettore: "Erzelli finiti in quattro anni"|sito=la Repubblica|data=2023-02-05|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref> oltre ai dirigenti [[Confindustria]] [[Genova]] ed ovviamente ai titolari di Genova High Tech.
 
Si sono espressi contro il progetto invece [[Sandro Biasotti]] ([[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/liguria/notizie/2014/05/31/erzelli-biasotti-e-progetto-demenziale_a4148c6b-4ac8-49d9-8014-6e82a211b1ee.html|titolo=Erzelli: Biasotti, è progetto demenziale - Liguria|sito=Agenzia ANSA|data=2014-05-31|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>, [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] ([[Senato della Repubblica|senatore]] di [[Scelta Civica]] e proprietario dell'emittente televisiva [[Primocanale]]), Pierfranco Pellizzetti (giornalista del [[Fatto Quotidiano]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/22/genova-e-favola-della-silicon-valley/689448/|titolo=Blog {{!}} Genova e la favola della Silicon Valley|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2013-08-22|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>, [[Susy De Martini]] (politica de [[la Destra]])<ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/economia/progetto-erzelli-sindacati-susy-de-martini-umberto-la-rocca-polemica-speculazione-immobiliare.html|titolo=Erzelli: i sindacati spingono, Susy De Martini frena: "Speculazione"|sito=GenovaToday|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>, e [[Antonio Gozzi]] (presidente di Assoacciai e della [[Virtus Entella]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.liguriaeconomy.it/confindustria/2055-antonio-gozzi-boccia-gli-erzelli.html |titolo=LiguriaEconomy.it - Antonio Gozzi boccia gli Erzelli |accesso=18 maggio 2015 |dataarchivio=11 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611012143/http://www.liguriaeconomy.it/confindustria/2055-antonio-gozzi-boccia-gli-erzelli.html |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 167 ⟶ 165:
 
Nell'estate 2018 sono iniziati i lavori della prima fase del parco verde a fruizione pubblica, inaugurato nel maggio 2019. Il 31 ottobre 2018, l'Università di Genova firma l'accordo per l'acquisto dei terreni dove costruire la nuova facoltà d'ingegneria.<ref>{{Cita web|url=http://www.great-campus.it/universita-firma-erzelli/|titolo=L'Università di Genova firma il contratto per l'acquisto dei terreni di Erzelli|sito=GREAT Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli|data=2018-10-31|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
 
Nel settembre del [[2022]], la società americana ''777 Partners'' (proprietaria del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa CFC]] dal settembre [[2021]])<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/22-09-2021/genoa-preziosi-777-partners-4201376068392.shtml|titolo=Cessione Genoa, è fatta: Preziosi vende al fondo americano 777 Partners|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2021-09-22|lingua=it-IT|accesso=2024-01-29}}</ref> ha acquisito l'ex-[[Badia di Sant'Andrea (Genova)|badia di Sant'Andrea degli Erzelli]] con l'intenzione di costruirvi il futuro centro sportivo<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2022/09/29/news/genova_777_partner_acquisiscono_lex_badia_di_santandrea_agli_erzelli-367873331/|titolo=Genova, 777 partner acquisiscono l'ex badia di Sant'Andrea agli Erzelli|sito=la Repubblica|data=2022-09-29|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://telenord.it/genoa-777-partners-investe-sull-ex-badia-di-sant-andrea-accelera-il-piano-erzelli-49837|titolo=Genoa, 777 Partners investe sull'ex badia di Sant'Andrea: accelera il piano Erzelli|autore=TELENORD|sito=Telenord|data=2022-09-29|accesso=2024-01-29}}</ref>, in maniera simile a quanto accaduto con [[Villa Lomellini Rostan]] con l'avvento della precedente gestione [[Enrico Preziosi|Preziosi]] nel [[2005]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/11/villa-rostan-ecco-la-reggia-di-preziosi.html|titolo=Villa Rostan, ecco la reggia di Preziosi - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2005-03-11|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/fai-scopre-quanto-bella-sede-grifone.html|titolo=Il Fai scopre quanto è bella la sede del Grifone|sito=ilGiornale.it|data=2010-12-03|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref>
 
Nel novembre del [[2023]] l'impresa Percassi S.p.A. si è aggiudicata il primo lotto di lavori per la costruzione della facoltà di Ingegneria:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2023/11/21/news/facolta_di_ingegneria_agli_erzelli_limpresa_percassi_si_aggiudica_il_primo_lotto_di_lavori_toti_cantieri_a_inizio_2024-13877787/|titolo=Facoltà di Ingegneria agli Erzelli, l’impresa Percassi si aggiudica il primo lotto di lavori. Toti: “Cantieri a inizio 2024”|sito=Il Secolo XIX|data=2023-11-21|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref> per tale lavoro è previsto anche un finanziamento di 150 milioni di euro da parte del [[Ministero dell'economia e delle finanze]], suddivisi in tranche di 30 milioni erogati tra il [[2022]] e il [[2026]].<ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/cronaca/erzelli-trasferimento-ingegneria.html|titolo=Via libera dal governo ai 150milioni per il trasferimento di ingegneria a Erzelli|sito=GenovaToday|lingua=it|accesso=2024-01-29}}</ref>
 
=== Aziende ed enti presenti nel parco tecnologico ===