Anni 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m "animatronic" > "animatrone"
Riga 162:
* Di grande successo la saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'': con i tre film usciti nel 2001, nel 2002 e nel 2003, la trilogia verrà premiata complessivamente con 17 [[premio Oscar|premi Oscar]] (4 per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]],'' 2 per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'' e 11 per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'').
* Nel 2007, con il successo di ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di tutti i tempi e secondo più grande nella serie), i film di ''Harry Potter'' diventano gli adattamenti cinematografici più produttivi di tutti i tempi.<ref name="wb">[https://www.nytimes.com/2011/03/27/business/27steal.html NYTimes - In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough]</ref>
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]], realizzato nel 2009 alla fine del decennio, incassa in tutto il mondo 2.718 miliardi di dollari<ref>[http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php Movie Avatar - Box Office Data, News, Cast Information - The Numbers]</ref> diventando il film di maggiore incasso del decennio e della storia del cinema, superando il record di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' dello stesso regista. Questo anche grazie al rilancio della tecnologia del [[cinema 3D]] e, conseguentemente, anche al costo dei biglietti maggiorato.[[File:Avatar Flight of Passage (33825582954).jpg|miniatura|Un [[Animatronica|animatronicanimatrone]] rappresentante uno dei protagonisti del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', il maggior incasso del decennio e della storia del cinema.]]
* Il cinema asiatico continua ad ottenere sempre più consensi internazionali. In [[India]] diventa sempre più forte ed indomabile l'industria cinematografica di [[Bollywood]], la più produttiva del mondo, che tuttavia si limita a produrre film per il mercato nazionale, ma acquisisce consenso in occidente almeno nei festival cinematografici, e attraverso un film influenzato dai suoi canoni come il premio Oscar ''[[The Millionaire (film 2008)|The Millionaire]]''. Il cinema cinese realizza tanto opere ad alto budget e [[Colossal|kolossal]], come ''[[Hero (film 2002)|Hero]]'' e ''[[La foresta dei pugnali volanti]]'', entrambi diretti da [[Zhang Yimou]], quanto film più introspettivi e minimalisti, campo in cui è molto significativa (anche a livello internazionale) l'opera di [[Wong Kar-wai|Wong Kar-Wai]]. Il cinema sudcoreano tocca una punta di celebrità grazie a ''[[Old Boy (film 2003)|Old Boy]]'' di [[Park Chan-wook|Park Chan-Wook]]. Il cinema asiatico che, tuttavia, continua ad essere il più celebre a livello internazionale rimane quello giapponese. Due volte nel decennio un film nipponico è stato candidato all'Oscar per il miglior film straniero, vincendolo nel [[2008]] per ''[[Departures]]'' di [[Yōjirō Takita]]. Altro prospero versante di questo cinema è l'animazione. Nel [[2002]] ''[[La città incantata]]'' di [[Hayao Miyazaki]] vince l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].
* I [[Lungometraggi Disney|film d'animazione Disney]] hanno invece una battuta d'arresto e non ottengono i risultati che avevano ottenuto nel decennio precedente; film come ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (2000), ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000), ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001) e ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002) non ottengono grande successo, anche se alcuni diventeranno dei [[film cult]] negli anni seguenti.