Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annulla |
||
Riga 56:
: L'eroe decide/accetta di ribellarsi, agendo in un modo che servirà a porre fine alla mancanza: ad esempio, con il ritrovamento dell'oggetto magico, salvando coloro che sono stati catturati e sconfiggendo l'antagonista.
: È un momento di definizione per lui, poiché la sua decisione di diventare parte attiva della vicenda detterà il corso delle sue azioni future e farà sì che una persona precedentemente ordinaria finisca per indossare il mantello dell'eroe.
; 11. Partenza
: L'eroe lascia la sua abitazione.
; 12. Funzione del donatore
: Prima di ricevere aiuto, solitamente sotto forma dell'agente magico che egli sta cercando, l'eroe viene messo alla prova, interrogato, attaccato, sfidato, ….
; 13. Reazione dell'eroe
: L'eroe reagisce alle azioni del donatore: supera/fallisce la prova, libera i prigionieri, riconcilia i litiganti, compie qualche tipo di servizio, usa i poteri dell'avversario contro di lui, eccetera.
; 14. Fornitura dell'oggetto magico
: Dopo aver superato la prova, l'eroe acquisisce l'uso di un agente magico sotto varie forme: trasferimento diretto, localizzazione, preparazione, ingestione, eccetera.
; 15. Trasferimento
: L'eroe viene condotto nel luogo in cui si trova l'oggetto delle sue ricerche o comunque gli viene indicata la strada.
; 16. Lotta
: L'eroe e l'antagonista combattono direttamente.
; 17. Marchiatura
: All'eroe viene impresso un marchio: viene ferito oppure riceve un anello o un altro oggetto caratterizzante.
; 18. Vittoria
: L'antagonista perde: viene ucciso in combattimento, sconfitto in una competizione, ammazzato nel sonno, esiliato, eccetera.
; 19. Rimozione
: Viene posto rimedio al danno iniziale e si risolve la mancanza: l'oggetto della ricerca viene consegnato, l'incantesimo spezzato, la persona morta resuscitata, il prigioniero liberato, eccetera.
; 20. Ritorno
: L'eroe torna a casa.
; 21. Persecuzione
: L'eroe è perseguitato da qualcuno che attenta alla sua vita o al suo status.
; 22. Salvataggio
: In un modo o nell'altro, l'eroe viene salvato dalla persecuzione: si nasconde o viene nascosto, si trasforma in maniera irriconoscibile, viene salvato da un attentato alla sua vita.
: Potrebbe anche darsi che degli ostacoli indipendenti dalla sua volontà rallentino il suo nemico.
; 23. Arrivo in incognito
: L'eroe – mascherato ed irriconoscibile – torna a casa o arriva in un altro paese.
; 24. Pretese infondate
: Un falso eroe cerca di prendere il posto di quello vero.
; 25. Prova
: A questo punto, l'eroe viene sottoposto ad una prova di vario genere (un enigma da risolvere, una prova di forza, resistenza od abilità, un processo).
; 26. Superamento
: L'eroe supera la prova.
; 27. Identificazione
: Grazie al marchio (o all'oggetto ricevuto), l'eroe viene riconosciuto.
; 28. Smascheramento
: Il falso eroe o l'antagonista viene smascherato pubblicamente.
; 29. Trasfigurazione
: L'eroe assume nuove sembianze (diventa bellissimo, viene guarito, gli vengono forniti nuovi indumenti).
; 30. Punizione
: L'antagonista viene punito.
; 31. Matrimonio ''o'' Incoronazione
: L'eroe ottiene la ricompensa finale, che solitamente consiste nella possibilità di sposare la donna che ama o di salire al trono (o entrambe le cose).
Occasionalmente, alcune di queste funzioni possono essere omesse o invertite: ad esempio, l'eroe potrebbe ricevere l'oggetto magico quando si trova ancora a casa, anticipando quindi la funzione del donatore. Più frequentemente, il donatore nega l'oggetto all'eroe per ben due volte prima di consegnarglielo, secondo quella che viene chiamata la "regola del tre" ("''rule of three''") nella cultura occidentale.
==Note==
|