[[File:Età imperiale, chiusino a forma di mascherone di divinità fluviale, detta bocca della verità, collocata qui nel 1632.jpg|thumb|La bocca della verità]]
La '''Bocca della Verità''' è un antico mascherone in [[marmo pavonazzetto]], murato in posizione verticale nella parete del [[pronao]] della chiesa di [[Basilica di Santa Maria in Cosmedin|Santa Maria in Cosmedin]] di [[Roma]] dal [[1632]]. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto con la bocca spalancata; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio marino [[Oceano (divinità)|Oceano]] o Ponto, un [[oracolo]] o un [[fauno]]. Il rilievo è molto consumato, ma il fatto che tra i capelli vi siano due chele di granchio fa capire che era un dio marino.