Isomalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m →top: clean up, replaced: L<nowiki>'</nowiki> → L{{'}} |
||
Riga 16:
}}
L
Ha un piccolo impatto sui livelli di [[glucosio]] nel [[sangue]] e non porta alla formazione di [[carie dentaria|carie]] dentali. Fornisce 2 kcal/g, la metà di quelle dello zucchero.<ref>Position of The American Dietetic Association (use of nutritive and nonnutritive sweeteners). ''J Am Diet Assoc''. 1998;98:580–587.</ref> Comunque, come la maggior parte degli [[alditoli]] comporta rischi legati a disturbi gastrici tra cui flatulenze e [[diarrea]] se consumato in grandi quantità. A causa delle sue proprietà lassative, è sconsigliato il consumo di isomalto in dosi superiori a 50 g al giorno per gli adulti e 25 g per i bambini. L'isomalto è generalmente combinato con sostanze ad alto potere dolcificante, come il [[sucralosio]] in maniera tale da ottenere una miscela con approssimativamente la dolcezza dello zucchero.
| |||