Maometto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
Waraqa, già molto anziano e quasi cieco, morirà alcuni giorni dopo questo dialogo. Cfr. [[Alfred Guillaume]], ''The life of Muhammad'', traduzione dall'arabo della ''Sīrat al-nabawī'' (Vita del Profeta) di [[Ibn Ishaq|Ibn Isḥāq]], Oxford University Press, 1967. ISBN 0-19-636033-1</ref> che su Maometto fosse disceso la Parola di Dio (''Nāmūs'')<ref name="Lo Jacono 47"/>.
Seguì un lungo periodo detto ''fatra'', durato forse tre anni, in cui le sue esperienze non ebbero séguito, provocando ulteriore angoscia in Maometto<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 47.}}</ref>. Durante quel tempo, secondo quanto scritto nel Corano, Maometto si diede con ancora maggiore intensità alle pratiche spirituali.
{{citazione|(1) Per la luce del mattino, (2) per la notte quando si addensa: (3) il tuo Signore non ti ha abbandonato e non ti disprezza|Corano, XCIII:3}} </ref> e gli giunse l'ordine diretto di Dio di diffondere il suo messaggio a tutti gli abitanti di Mecca<ref name="Campanini 49"/>.
=== Le persecuzioni ===
|