Mission: Impossible - Fallout: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
==Trama==
Due anni dopo la [[Mission: Impossible - Rogue Nation|cattura di Solomon Lane]], i superstiti della sua organizzazione, ''il Sindacato'', si sono trasformati in un gruppo terroristico noto come ''gli Apostoli''. Ethan Hunt riceve i dettagli di una missione per intercettare la vendita agli ''Apostoli'' di tre nuclei di [[plutonio]] da parte di un venditore sconosciuto. Hunt, Benji Dunn e Luther Stickell cercano di entrarne in possesso. I tre falliscono quando Ethan, dovendo scegliere tra salvare la vita di Luther o impossessarsi del contenitore con i nuclei, salva la vita al suo amico, mentre il plutonio viene trafugato dagli ''Apostoli''. In compenso, il team cattura e interroga l'esperto di armi nucleari Nils Debruuk, che avrebbe dovuto costruire tre armi nucleari portatili per gli ''Apostoli'', ottenendo informazioni sul gruppo.
[[File:Rebecca Ferguson in Paris 2018.jpg|thumb|upright=1.2|Rebecca Ferguson a Parigi nel 2018]]
Intanto, la direttrice della [[CIA]], Erica Sloane, ordina ad August Walker della divisione Attività Speciali di sorvegliare le attività di Ethan mentre cerca di recuperare il plutonio. Ethan e Walker si introducono in un party a [[Parigi]], dove un certo John Lark si appresta a comprare i nuclei dagli ''Apostoli'', con la mediazione di una trafficante d'armi conosciuta come Vedova Bianca. I due seguono l'uomo che sospettano essere Lark, che viene ucciso da Ilsa Faust dopo una colluttazione nei bagni del locale. Ethan allora si sostituisce al presunto Lark e incontra la Vedova Bianca. Il giorno dopo Walker consegna a Sloane prove che suggeriscono che lo stesso Hunt sia effettivamente Lark.
|