Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citati i RRDD del 1884 e del 1911 elencanti le strade nazionali
m clean up, replaced: [[provincia italiana| → [[Provincia (Italia)|
Riga 11:
L'avvento dell'automobile, che richiedeva la disponibilità di strade veloci e ben pavimentate, cambiò la situazione, e nel primo dopoguerra si decise di rimettere mano alla questione. Si fronteggiarono due teorie contrapposte, legate ai desideri di espansione di enti pubblici tra di loro concorrenti: le Province premevano per ricevere in gestione anche tutte le residue strade nazionali, mentre il [[Genio civile]], che allora accentrava la gestione dei lavori pubblici, proponeva un reinvestimento in una rete di strade di diretta gestione statale<ref name=":0" />.
 
Un primo passo fu compiuto con il [[s:R.D._15_novembre_1923 15 novembre 1923,_n n._2506_ 2506 -_Norme_per_la_classifica_e_la_manutenzione_delle_strade_pubbliche Norme per la classifica e la manutenzione delle strade pubbliche|Regio Decreto n. 2056 del 15 novembre 1923]], che riordinò ulteriormente la classificazione delle strade. L'[[:Categoria:Strade nazionali nel Regno d'Italia|elenco delle 118 strade]] cominciava dalla [[Strada nazionale 1 Padana Superiore|strada nazionale 1 Padana superiore]] e terminava con la [[strada nazionale 118]] in Sardegna. Cadde anche il divieto di sovrapposizione con i percorsi ferroviari, dando il via alla progressiva sostituzione dei trasporti ferroviari con quelli stradali.
 
La riforma del [[1923]] non risolveva tuttavia la questione delle competenze, e di fatto non fu attuata. Il crescente accentramento di potere del regime fascista portò comunque alla definitiva affermazione del modello di gestione centralista<ref name=":0" />, che culminò nel [[1928]] con la fondazione dell'[[Azienda autonoma statale della strada|Azienda Autonoma Statale della Strada (AASS)]] ([[:s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|legge 17 maggio 1928, n. 1094]], [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] n. 127 del 31/05/1928), che poi dal [[1946]] si trasformerà in [[ANAS]].
Riga 25:
A partire dalla metà degli [[Anni 1960|anni '60]], l'ANAS cominciò a costruire anche una rete di [[Superstrada|superstrade]] che spesso affiancavano o completavano i percorsi delle strade statali, ma formalmente non le sostituivano. Queste strade, inizialmente denominate nei modi più disparati, vennero successivamente catalogate sotto il nome di [[nuova strada ANAS]] (NSA), anch'esso seguito da un numero progressivo. Nel tempo, molte delle nuove strade ANAS sono poi state riclassificate come strade statali, sia come nuovo percorso di una strada statale esistente, sia come nuova strada statale a sé stante con un nuovo numero.
 
Nel [[2001]], in conseguenza delle [[Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112|riforme federaliste di fine anni '90]], moltissime strade statali vennero cedute alle [[Regioni d'Italia|Regioni]], e da esse alle Province; lo Stato mantenne per sé solo una ossatura di strade fondamentali, nonché quelle che portano ai principali posti di confine con altri Stati. Dal punto di vista della classificazione, questo ha determinato una estrema e confusionaria varietà di nuove sigle e numerazioni delle strade, eseguite autonomamente da ogni ente locale senza un criterio comune; di conseguenza, spesso nell'uso comune le strade hanno continuato a essere identificate come ''"ex strada statale numero..."''.
 
Dal [[2018]], di fronte alla difficoltà da parte di molti enti locali di garantire la manutenzione delle ex strade statali, è stato avviato un progetto di ''"rientro strade"'' che prevede la restituzione all'ANAS di quasi 7000 &nbsp;km di strade, scaglionate in due fasi. Conseguentemente, queste strade hanno nuovamente assunto la preesistente numerazione di strada statale già rimossa nel 2001.
 
== Generalità ==
Riga 123:
* nelle [[Marche]] le ex statali sono indicate come ''SP'' con la vecchia numerazione<ref>[http://lavoripubblici.provincia.mc.it/?page_id=226 Provincia di Macerata], {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100822181718/http://lavoripubblici.provincia.mc.it/?page_id=226 |data=22 agosto 2010 }} e [http://www.viabilita.provincia.pu.it/index.php?id=u3_2u Provincia di Pesaro-Urbino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100130232632/http://www.viabilita.provincia.pu.it/index.php?id=u3_2u |data=30 gennaio 2010 }}</ref>; le province di [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]<ref>{{Cita web |url=http://www.portodeipiceni.it/guide/trasp02a.htm |titolo=Trasporti: strade provinciali<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2010 |dataarchivio=29 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180829000250/http://www.portodeipiceni.it/guide/trasp02a.htm |urlmorto=sì }}</ref> e [[Fermo]]<ref>{{Cita web |url=http://provincia.fm.it/public/la-provincia/regolamenti/files/reg-COSAP-CLASSIFICAZIONE_STRADE.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111116070541/http://provincia.fm.it/public/la-provincia/regolamenti/files/reg-COSAP-CLASSIFICAZIONE_STRADE.pdf |dataarchivio=16 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> hanno rinominato le ex strade statali con un nuovo numero progressivo (ad es. la ex ''SS 78'' è divenuta ''SP 237'');
* in [[Emilia-Romagna]] le strade ex statali vengono classificate con la sigla ''SP R'' (es. ''SP 10 R'') in provincia di [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Parma|Parma]] e [[provincia di Rimini|Rimini]]<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.rimini.it/progetti/llpp/mn_viabilita/sspp_2010.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=13 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111121090038/http://www.provincia.rimini.it/progetti/llpp/mn_viabilita/sspp_2010.pdf |dataarchivio=21 novembre 2011 }}</ref> mentre vengono indicate senza l'aggiunta della R in [[provincia di Bologna]]<ref>{{Cita web |url=http://cst.provincia.bologna.it:81/stradeprov/viewer.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090819120436/http://cst.provincia.bologna.it:81/stradeprov/viewer.htm |dataarchivio=19 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Modena]]<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=5&IDSezione=496&ID=79134 |titolo=Portale della Provincia di Modena {{!}} Bandi e Moduli {{!}} Portale della Provincia di Modena<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111116071315/http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=5&IDSezione=496&ID=79134 |dataarchivio=16 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Piacenza]]<ref>[http://www.provincia.piacenza.it/sottolivello.php?idsa=1064&idam=&idbox=2&idvocebox=19 Provincia di Piacenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Ravenna]]<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Viabilita/Elenco-strade-provinciali |titolo=Elenco strade provinciali - Viabilità - Argomenti - Sito ufficiale della Provincia di Ravenna<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2010 |dataarchivio=1 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401221240/http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Viabilita/Elenco-strade-provinciali |urlmorto=sì }}</ref>. La [[provincia di Forlì-Cesena]] ha rinumerato le strade provinciali (ad esempio l'ex SS 254 è l'attuale SP 2)<ref>[http://www.prefettura.it/forlicesena/index.php?s=download.php&f=Spages&okFile=/FILES/AllegatiPag/1185/Decreto_Prefettizio_tratti_di_strada.doc&file=/FILES/AllegatiPag/1185/Decreto_Prefettizio_tratti_di_strada.doc&id_sito=1185&download=1&ttt=1275687311 Alcune strade ex statali rinumerate] e [http://www.provincia.fc.it/viabilita/index.asp?a=200 Elenco completo strade provinciali Forli-Cesena]</ref>. Non è nota la classificazione nella provincia di [[Ferrara]];
* la Regione [[Lombardia]] recependo la normativa nazionale mediante la legge regionale nº 1 del 2000 ha deliberato la devoluzione alle proprie [[provinciaProvincia italiana(Italia)|province]] delle strade a sua volta devolutele dallo Stato. Le province di [[Bergamo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page&folderID=47701&editorialID=102154 |titolo=Vivi la Provincia Online<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902085828/http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page&folderID=47701&editorialID=102154 |dataarchivio=2 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Lecco]]<ref>[http://www.viaprociv.provincia.lecco.it/schema_rete_1.html Schema rete circondario 1<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100405205927/http://www.viaprociv.provincia.lecco.it/schema_rete_1.html |data=5 aprile 2010 }}</ref> e [[Varese]]<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.va.it/ente_data/viabilita.nsf/8cb6d048946894e9c12570b3004f75fa/03709f218d383555c12570b6003caa5b/$FILE/Elenco%20Rete%20Viaria%20Provinciale%20aggiornata%202010.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110918132304/http://www.provincia.va.it/ente_data/viabilita.nsf/8cb6d048946894e9c12570b3004f75fa/03709f218d383555c12570b6003caa5b/$FILE/Elenco%20Rete%20Viaria%20Provinciale%20aggiornata%202010.pdf |dataarchivio=18 settembre 2011 }}</ref> hanno mantenuto la vecchia numerazione cambiando solo la classificazione in SP. La [[Provincia di Brescia]] usa invece la sigla ''SP BS'' con la vecchia numerazione<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.brescia.it/portal/pls/portal/docs/1/1268197.PDF |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417080330/http://www.provincia.brescia.it/portal/pls/portal/docs/1/1268197.PDF |dataarchivio=17 aprile 2012 }}</ref>; la [[provincia di Cremona]] indica le ex statali come ''CR SP ex SS''<ref>{{collegamento interrotto|1=http://sit.provincia.cremona.it/pmapper-2.1.2/map.phtml?winsize=medium&language=it&config= |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>; le province di [[Lodi]]<ref>[http://www.provincia.lodi.it/cityweb/pagine.asp?IDMacroCategoria=17&IDSottoCategoria=115&IDRealta=287 Provincia di Lodi - Unità Operative<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100316111731/http://www.provincia.lodi.it/cityweb/pagine.asp?IDMacroCategoria=17&IDSottoCategoria=115&IDRealta=287 |data=16 marzo 2010 }}</ref>, [[Milano]]<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_amministrativa_strade_provinciali.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e [[Pavia]]<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/viabilita |titolo=Copia archiviata |accesso=14 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625235616/http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/viabilita |dataarchivio=25 giugno 2010 }}</ref> hanno riclassificato le ex statali in ''SP ex SS'' mantenendo la vecchia numerazione; la [[provincia di Sondrio]] ha rinumerato e classificato come SP le ex statali<ref>http://www.provincia.so.it/download.asp?file=/turismo/trasporti/trasporto%20privato/trasporti%20eccezionali/elenco/Elenco%20strade%20provinciali.pdf</ref>; non è nota la classificazione delle ex statali nelle province di [[Como]], [[Mantova]] e [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]];
* in [[Trentino - Alto Adige]] nella provincia autonoma di [[Provincia di Trento|Trento]] (che si è vista trasferire dall'ANAS la gestione di tutte le strade statali) le strade statali mantengono usualmente l'indicazione ''SS'' (es. SS 127)<ref>[http://www.vit.argentea.it/Contenuti-istituzionali/Chi-siamo Viaggiare in Trentino<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100719004817/http://www.vit.argentea.it/Contenuti-istituzionali/Chi-siamo |data=19 luglio 2010 }}</ref>. Anche nella [[provincia autonoma di Bolzano]] le strade statali, pur gestite dalla Provincia Autonoma (anche qui l'ANAS ha trasferito la gestione di tutte le strade statali), mantengono la classificazione ''SS'' (''strade statali/Staatstraßen'') mentre le restanti strade provinciali vengono indicate come ''SP/LS'' (''strade provinciali/Landestraßen'')<ref>[http://www.provincia.bz.it/serviziostrade/amministrazione/ufficio-amministrativo-strade.asp] e [http://www.provincia.bz.it/serviziostrade/download/strassen12_A.pdf lo stradario]</ref>;
* in Sicilia e Sardegna non sono presenti strade regionali in quanto nessuna strada statale è stata declassata.