Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →incipit |
→incipit: Risposta |
||
Riga 86:
“” Perché alleati dei nazisti erano anche gli Stati europei comandati dai regimi alleati dei nazisti, come il maresciallo Petain in Francia, e soprattutto i regimi fantoccio filonazisti dell’Europa orientale da cui provenivano la stragrande maggioranza degli ebrei e degli altri gruppi deportati nei lager. Nei lager, coloro che arrivavano dall’Italia (ebrei o altri gruppi) erano proporzionalmente una piccola minoranza [[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 18:45, 30 gen 2024 (CET)
:Seguendo la "Holocaust Encyclopedia", aggiungerei però il riferimento ai "collaboratori", oltre agli alleati, che include individui e autorità di territori occupati militarmente (quindi non alleati) come ad esempio la [[Polizia Blu]] polacca. Se la Repubblica di Salò fosse alleata della Germania nazista oppure un regime fantoccio collaborazionista è discusso dagli storici ma qui non fa problema. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 18:58, 30 gen 2024 (CET)
| |||