Umberto Galimberti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
Ha collaborato settimanalmente con ''[[Il Sole 24 Ore]]'' dal 1987 al 1995, anno in cui inizia la collaborazione, a tutt'oggi attiva, con ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' sia con editoriali su temi d'attualità sia con approfondimenti di carattere culturale. Cura inoltre la rubrica epistolare di “D–La Repubblica delle Donne”, inserto settimanale di ''La Repubblica''. Nel 2002, gli è stato assegnato il premio internazionale “Maestro e traditore della psicoanalisi”, e, nel 2011, il [[Premio Ignazio Silone per la cultura]].
Il 21 giugno 2017 partecipa in qualità di relatore al convegno organizzato a [[Perugia]] dal [[Grande Oriente d'Italia]] in occasione del tricentenario della fondazione della [[Gran Loggia di Londra]].<ref>{{cita web|url=https://tuttoggi.info/la-massoneria-compie-300-anni-la-grande-bellezza-galimberti-mondo-musulmano-goi/400815/|data=21 giugno 2017|titolo=La Massoneria compie 300 anni | Galimberti: “La Grande Bellezza”|autore=Alessia Chiriatti}}</ref>
La moglie, Tatjana Simonič (Trieste, 1946 – Milano, 2008), che fu ordinaria di [[biologia molecolare]] all'[[Università di Milano]], partecipò attivamente alla stesura del famoso ''Dizionario di Psicologia'' su cui Galimberti ha lavorato dagli anni '80, con la prima edizione pubblicata dalla [[UTET]] nel 1992, quindi un'edizione più estesa con la [[Garzanti]] nel [[1999]], fino all'ultima edizione del 2018 pubblicata da [[Feltrinelli]].
|