Collage (Le Orme): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i due brani modificati non contengono testi quindi ho eliminato l'autore dei testi. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
Il disco riprende tematiche fortemente attuali (come la prostituzione in ''Era inverno''). Caratteristici sono, per le parti cantate, gli effetti elettronici che danno alla voce un suono lievemente metallico. Nonostante la profonda tristezza dei testi, è chiarissimo lo sforzo creativo del complesso alla ricerca di nuovi stili: soprattutto, spicca l'intento di allontanarsi dallo schema tipico della ''canzone'', pur senza rinnegarla.<ref>Recensione copertina</ref> Di fondamentale importanza resta anche il legame con la musica classica, tant'è che il pezzo di apertura, ''Collage'', contiene una sezione [[clavicembalo|clavicembalistica]] tratta dalla famosa [[Sonate per tastiera di Domenico Scarlatti|sonata K 380]] di [[Domenico Scarlatti]].<ref>[http://www.gransole.net/prodart/scarlatti.html gransole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100324162924/http://www.gransole.net/prodart/scarlatti.html |data=24 marzo 2010 }}</ref><ref>[https://smalltownpleasures.blogspot.com/2008/12/le-orme-collage-philips-1971-japan.html smalltownpleasures]</ref>
Degni di nota sono anche il brano ''Cemento armato'',
Il progetto è coronato da successo: è questo uno degli album che apre, per i complessi italiani, una via al pop di sapore internazionale. L'album ha dato il nome al gruppo musicale sardo [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]].<ref>[http://www.lisolachenoncera.it/news/grande-ritorno-dei-collage/ lisolachenoncera]</ref> Nel 2015 BTF ripubblica il disco in tiratura limitata in vinile trasparente con copertina e label uguali all'edizione originale.
|