Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
== Qualche precisazione altrimenti "punti di vista personali" e relative "proprie nostre conclusioni" sono destinate a prevalere!==
Intanto congratulazioni a tutti i colleghi intervenuti nei vari post precedenti a questo che dimostra quanto a cuore sta per tutti noi l'importante argomento trattato in questa talk, anche se poi le nostre conclusioni non sempre state "precise".
* Come abbiamo discusso ampiamente altre volte in questa stessa talk e altrove i due termini "Shoah" e " Olocausto" anche se possono apparire "simili" in realtà non lo sono. ''Per il mondo ebraico'' i due termini devono essere usati con il loro giusto significato. Gli ebrei asseriscono che il termine più appropriato per definire ''il loro sterminio'' o la loro distruzione è prroprio "Shoah", facendo notare che non avevano ''mai avuto in mente'' di offrirsi in "sacrificio" (olocausto). La loro, asseriscono fu una distruzione programmata e voluta dai nazisti ma da loro mai immaginata e tanto meno auspicata. Tanto vero è che la prima e più importante opera sulla loro distruzione, quella dello studioso ebreo [[Raul Hilberg]] (che ancora oggi è uno dei capisaldi a cui fanno riferimento moltissimi studiosi) titola [[La distruzione degli Ebrei d'Europa| La distruzione (Shoah) degli ebrei d'Europa]] a parte poi anche il "film fiume" più importante mai prodotto sulla loro distruzione dell'accurato regista e studioso [[Claude Lanzmann]], che titola la monumentale opera
* Attenzione poi quando parliamo di sterminio confondendolo con "le persecuzioni" e le "varie esecuzioni" di alcune classi di perseguitati: I gay non furono sterminati (e non ci fu nessun programma per sterminarli), i Testimoni di Geova non furono sterminati (nonostante la minaccia di Hitler di estirpare della Germania la "maledetta genia"), i deportati politici non subirono nessun sterminio. Non confondiamo le molte esecuzioni di morte con il termine "sterminio" che possiamo, secondo gli storici, applicare invece ai solo Ebrei e ai ROM. Naturalmente anche qui non abbiamo sempre una "linearità" di "linguaggio" e possiamo crearci dei dubbi se non abbiamo "la veduta dell'insieme" dell'argomento e soprattutto se andiamo a caccia della mirabolante [ma singola] superfonte che dovrebbe spiegare tutto e bene. Un esempio per tutti potrebbe essere p.e. se a qualcuno capitasse fra le mani il libro dello storico [[Claudio Vercelli]] [https://www.ibs.it/tanti-olocausti-deportazione-internamento-nei-libro-claudio-vercelli/e/9788880572145 questo]: ''Tanti olocausti. La deportazione e l'internamento nei campi nazisti'' dove Vercelli parla con giusta causa, di "olocausti" al plurale, ma se di quel libro conosciamo solo la copertina, saremo i prossimi a trarre solo conclusioni sbagliate. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:29, 31 gen 2024 (CET)
| |||